Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Casa Niccolini: 'cerchiamo insieme una soluzione'

Casa Niccolini: 'cerchiamo insieme una soluzione'

30-10-2009 / Punti di vista

di Tiziano Tagliani *

Gent.ma Maria Luisa Carrà Borgatti,
in merito al suo intervento riferito a Casa Niccolini, pubblicato nei giorni scorsi dalla stampa locale, non posso che condividere la constatazione dello stato di degrado per quel magnifico edificio medioevale. Certo non è sufficiente ciò che abbiamo fatto fino ad ora (ripristino del tetto, collocazione di una nuova targa), ma le difficoltà economiche che stiamo attraversando, ci costringono a dare priorità ad altri situazioni di sofferenza: nuove povertà, famiglie che faticano a far quadrare i conti, uomini e donne senza lavoro, anziani soli da tutelare, strade e innumerevoli aree verdi che necessitano di manutenzione e cura. Nonostante ciò stiamo cercando di sostenere dei progetto di recupero di alcuni palazzi storici della nostra città (anche io, come lei, soffro nel vedere come alcuni di essi appaiano fatiscenti e non ben mantenuti). Per questo abbiamo già in programma un complesso intervento di recupero e valorizzazione di Casa Minerbi che diverrà sede dell'Istituto di studi rinascimentali. Promotori dell'impresa sono quattro soggetti pubblici, sottoscrittori di uno specifico protocollo d'intesa: l'Amministrazione comunale di Ferrara, la Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici dell'Emilia Romagna (del Ministero per i Beni e le attività culturali), l'Istituto per i Beni artistici e culturali dell'Emilia Romagna e la Soprintendenza per i beni architettonici e il paesaggio di Ravenna. Anche palazzo Prosperi-Sacrati è al centro della nostra attenzione, impresa più complessa perché è necessario valutare quali disponibilità pubbliche e private potremo mettere insieme per offrire alla città un nuovo spazio museale.
Vorremmo poter intervenire in modo efficace per il restauro della facciata di Casa Nicolini,anche per rispetto di Pietro Niccolini, personaggio a noi caro non solo per aver ricoperto la carica di sindaco, di senatore, di presidente della Cassa di Risparmio di Ferrara, direttore del Museo Schifanoia, ma anche perché fondò in città la società Dante Alighieri. Come Lei ha già ricordato sarebbe bello che l'intero complesso potesse essere consegnato ai ferraresi prima del 2016 e quindi si celebrasse degnamente il 150° della nascita di Niccolini (1866). Per questo invito Lei e tutti gli amici impegnati in ambito culturale a verificare la disponibilità di eventuali privati interessati ad offrire risorse adeguate per raggiungere il nostro comune obiettivo: realizzare la Casa della Cultura

* sindaco di Ferrara