Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Le nuove 'paline' di fermata autobus

Le nuove 'paline' di fermata autobus

22-07-2009 / Punti di vista

A cura del Servizio Mobilità del Comune di Ferrara

In merito alla lettera comparsa su il Resto del Carlino del 15 luglio scorso di Romano Guzzinati dal titolo "E' regolare il cartello del bus addosso al palazzo?" il Servizio Mobilità del Comune di Ferrara precisa quanto segue:

"Da circa 2 mesi è in atto la sostituzione delle paline di fermata bus sulla rete di trasporto pubblico urbano del Comune di Ferrara. I lavori rientrano in un più ampio progetto di riqualificazione ed allestimento delle fermate bus oggetto di un Accordo di Programma sottoscritto con la Regione Emilia-Romagna.
Sono in corso di installazione le ultime 185 paline a completamento di un lavoro intrapreso nel 2004-2005, che ha previsto anche la sostituzione delle pensiline di attesa. I nuovi pali sono stati installati sulle direttrici delle maggiori linee del servizio di trasporto pubblico, entro e fuori le mura del centro storico.
Oggetto delle più recenti sostituzioni sono stati corso Giovecca, viale Cavour, corso Martiri della Libertà e corso Porta Reno, oltre a corso Biagio Rossetti, corso Porta Mare, via Mayr, via Montebello e via Palestro.
Si tratta di pali in acciaio di colore rosso, con bandiera superiore che identifica la fermata e tabelle singole o doppie agganciate alla parte inferiore dell'impianto, atte a contenere gli orari delle corse ed ogni comunicazione utile all'utenza.
I lavori si sono resi necessari in quanto i pali di fermata esistenti, installati oltre 30 anni fa dall'azienda di trasporto pubblico versano da tempo in condizioni di estrema obsolescenza e degrado e risultano inadeguati rispetto alle esigenze sempre crescenti di comunicazione all'utenza che il servizio di trasporto collettivo richiede.
In passato molte paline venivano affisse al muro dei fabbricati privati, oggi la prassi prevede, anche in ragione della tutela e del rispetto verso questi ultimi, che segnaletica verticale e in genere elementi di arredo urbano di fruizione collettiva, vengano installati sulla sede del marciapiede, che è proprietà pubblica.
Le nuove paline di fermata, come del resto le pensiline di attesa sono state sottoposte al vaglio della Soprintendenza per i Beni Architettonici, che con nota del 20 agosto 2008 veniva informata del progetto di sostituzione di tutti i pali.
Nello specifico il posizionamento della palina al civico 65 di via XX Settembre è stata oggetto, come del resto tutte quelle site nell'area storica della città di attente valutazioni. La larghezza molto esigua del marciapiede in quel tratto di strada non consentiva di installare il palo in posizione più distante dal muro del fabbricato e neppure sul lato esterno del marciapiede, in quanto i bus attualmente in linea sono dotati di specchi retrovisori molto sporgenti, che nella manovra di accostamento al marciapiede per imbarcare o scendere l'utenza travolgono tutto ciò che è posto a meno di 35-40 cm dal filo strada. Inoltre la vigente normativa prevede che non debbano essere posti ostacoli lungo i percorsi pedonali che impediscano in alcun modo l'accessibilità delle persone diversamente abili e che pertanto venga garantita una larghezza di almeno 90 cm libera al transito.
La presenza di fabbricati storici attigui a quello in questione ha reso non giustificabile lo spostamento della palina dall'uno all'altro, come la ricollocazione in altra posizione dello stallo di fermata, vista l'organizzazione della sosta nel tratto prima di via Ghisiglieri (passi carrai, carico/scarico, stalli disabili).
Tutto ciò premesso dispiace che la foggia delle nuove paline di fermata non incontri il gusto del richiedente, ma si tratta di una fornitura acquistata nel corso della scorsa legislatura, a suo tempo approvata dagli uffici tecnici, per essere installata su tutta la rete urbana, compreso il centro storico."