Comune di Ferrara

martedì, 20 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nota congiunta su Accordo di Programma e Petrolchimico

Nota congiunta su Accordo di Programma e Petrolchimico

26-05-2010 / Punti di vista

Rossella Zadro e Giorgio Bellini *

In riferimento a quanto pubblicato martedì 25 maggio, dal quotidiano Il Resto del Carlino - Ferrara, sul tema del Petrolchimico di Ferrara e dell'Accordo di Programma desideriamo fare chiarezza e puntualizzare alcuni aspetti contenuti negli articoli.
Bonifiche: nell'area Solvay sono in corso da diversi anni; nel Polo Chimico, approvato il progetto, i lavori inizieranno d'estate.
Monitoraggio dell'aria: raggiunto l'accordo generale tra imprese ed enti, restano da mettere a punto i dettagli operativi.
Autorizzazioni integrate: sono state ultimate le istruttorie ministeriali su SEF (impianto Turbogas) e Basell, in piena collaborazione con gli enti ferraresi.
Strumenti urbanistici: il 40% della superficie del Polo è ora oggetto di un Piano Particolareggiato; è in corso di predisposizione analogo progetto per la parte restante.
Comunicazione: sono in corso le attività del progetto "Il Polo per la comunicazione sostenibile".
Torce: gli ultimi investimenti per il miglioramento delle prestazioni degli impianti "off-gas" sono in fase di completamento; l'impianto aria compressa (che in passato ha generato disservizi in occasione di black-out elettrici) è stato dotato di polmoni di immagazzinamento. Nel testo dell'accordo non vi sono parti che prevedono l'eliminazione delle torce; sarebbe come risparmiare nel coperchio della pentola a pressione, lasciandolo senza il foro per la valvola di sicurezza. Le istituzioni sono costantemente informate riguardo all'accensione delle Torce, secondo un accordo con le aziende siglato diversi anni fa. Vengono forniti i dati quantitativi e qualitativi. Comune e Provincia sono impegnati, anche attraverso l'Accordo di Programma, a garantire interventi di miglioramento dei processi produttivi volti a minimizzare l'accensione delle Torce.
Energia: è recente l'emanazione di una norma in materia di Reti Interne di Utenza, per la riduzione dei costi di vettoriamento.
EMAS: è stata ottenuta la certificazione preliminare.
Occupazione: situazione di crisi, nonostante i livelli occupazionali abbiano tenuto; risolte brillantemente le vicende societarie di Nylco, P-Group, ex trentesimo, in sinergia e forte intesa con il sindacato e gli enti territoriali.
Investimenti: seppure a regime più ridotto, a causa della congiuntura economica, sono stati impegnati 50 milioni di euro dal 2008.
Funzionamento dell'Accordo: si è riunita l'assemblea ed è stato definito il comitato ristretto che garantisce snellezza ai lavori collegiali.

* - Assessori all'Ambiente di Comune e Provincia