Nota sull'acquisto di locali commerciali al Grattacielo
26-05-2010 / Punti di vista
di Chiara Sapigni *
In merito all'intervento del consigliere comunale del Pdl Francesco Levato, pubblicato oggi (26 maggio 2010) dal vostro giornale, desideriamo precisare innanzitutto che il Comune non ha acquistato appartamenti al Grattacielo, bensì locali commerciali alla base dello stesso. Questa inesattezza non è imputabile al dott. Levato il quale invece, e per questo lo ringraziamo, ha dato modo al giornale di tornare su un'iniziativa che giudichiamo di grande interesse per le tematiche della sicurezza non solo del grattacielo.
Il dott. Levato giustamente ricorda le attività che da alcuni anni il Comune sta svolgendo al grattacielo nei locali acquistati nel 2007 e in quelli affittati circa un anno fa. Proprio per la validità del lavoro svolto in questi anni la regione Emilia Romagna ha con convinzione e interesse sottoscritto un accordo di programma con il Comune per destinargli un contributo sia per l'acquisto di locali sia per svolgere attività. Il 70% della spesa sostenuta per l'acquisto dei tre locali è infatti a carico dalla Regione. I locali sono destinati ad attività, come ricordato dal consigliere, istituzionali e come spazi per attività sociali, ricreative e culturali. Va anche ricordato che non è stato facile coinvolgere le associazioni di volontariato e convincerle a spostarsi al grattacielo.
La situazione, anche di recente confermata in un incontro pubblico al grattacielo con Prefetto, Questore, Comandanti dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale, è sostanzialmente cambiata anche per le attività poste in essere negli spazi acquistati e affittati dal Comune. Per quanto riguarda il prezzo di acquisto, proprio in virtù di quanto sottolineato dal consigliere, abbiamo fatto leva su valutazioni sia del nostro Servizio Patrimonio sia di Acer e questo non è risultato superiore a prezzo valutato per l'acquisto del 2007.
Se avessimo dovuto comprare appartamenti avremmo certo avuto una possibilità di scelta sicuramente maggiore, essendo i proprietari parecchie decine; ma non è così per i locali alla base del grattacielo. Del resto, se vogliamo svolgere attività di rivitalizzazione del Grattacielo non possiamo, per spendere meno, comprarli in via Bologna.
* - Assessore alla Sanità, Servizi alla Persona e Sicurezza - Comune di Ferrara