Nota del sindaco sul personale dell'Amministrazione comunale
29-06-2010 / Punti di vista
di Tiziano Tagliani*
Nota del sindaco Tiziano Tagliani in merito all'articolo pubblicato da Il Resto del Carlino del 27 giugno 2010, dal titolo 'In Comune aumentano le assenze'
Egregio Signor Bolognini,
mi preme fare alcune considerazioni in merito al suo articolo pubblicato domenica 27 giugno dal titolo "In comune aumentano le assenze" e la relativa tabella alla pagina "Furbetti e fannulloni". Spiace che un giornale come il Resto del Carlino pubblichi notizie con un "taglio" molto impattante e possibile fonte di equivoci, senza preoccuparsi minimamente di verificare la situazione.
Dai titoli, dal testo e dalla foto di una persona con i piedi sulla scrivania (non di un dipendente comunale, forse un giornalista?) un qualsiasi lettore abbina il Comune di Ferrara e i suoi dipendenti ai fannulloni.
Le notizie dovrebbero essere date in maniera corretta, mettere in grado il lettore di capire e di farsi una opinione sulla base di dati e notizie spiegabili.
Prendo come esempio l'Unità operativa Promeco, servizio da lei definito "dei colletti bianchi", e che appare al primo posto della graduatoria per assenze per malattia.
Provo a spiegare ai chi legge il perché ritengo che Lei, con il suo articolo, abbia fatto una cattiva informazione.
Promeco è un Servizio che è nato nel 92 con una convenzione tra Comune di Fe e Az. USL di Fe per occuparsi di prevenire l'uso di sostanze psicoattive legali e illegali tra gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori del Comune di Ferrara. Attualmente è impegnato in tutte le medie inferiori e in buona parte delle superiori per aiutare ragazzi, insegnanti e genitori ad affrontare i complicati problemi della crescita oltre a tutta un'altra serie di attività. Tralascio tutta l'evoluzione metodologica e le finalità del servizio che si sono adeguate ai cambiamenti sociali avvenuti ne corso degli anni. Gli operatori di Promeco, dipendenti dal Comune di Ferrara sono in tre e lo scorso anno (2009) avevamo solo il 7,79% di assenze ed improvvisamente sono passati al 32,10%. Come mai? Lo spiego: dal 12 novembre 09 a tutt'oggi, uno dei tre dipendenti di Promeco è assente per malattia in quanto ha avuto un brutto incidente stradale che gli ha procurato gravi conseguenze personali. Certo non si può definirlo un furbetto, o un assenteista. Questo esempio, tra tanti che potrei fare, per dirle che i dati non possono essere interpretati senza un approfondimento. Dietro i numeri ci sono delle persone che spesso hanno grossi problemi.
Da tenere inoltre presente, come da Lei accennato nell'articolo, che i dati riportati si riferiscono alla comparazione di un intervallo temporale molto breve (un mese: marzo 2009 e marzo 2010): dato "non significativo" per poter affermare che i servizi peggiorano.
A Ferrara i dipendenti comunali non sono diventati tutti improvvisamente dei fannulloni.
Certo, come in tutte le realtà lavorative, ci sono dipendenti che si impegnano meno, ma sono tanti quelli che amano il proprio lavoro, che lo fanno con impegno e passione, che ci mettiamo cuore e professionalità.
Come Amministrazione comunale vogliamo quindi che si sappia che in Comune le assenze, che sono in percentuale al di sotto di molti Comuni della Regione Emilia Romagna (giorni di assenza per malattia pro capite: Ferrara 0,80; Bologna 1,13; Parma 0,93; Piacenza 1,05; Rimini 1,20; Ravenna 1,13) e di gran lunga inferiori alla media nazionale, sono monitorate e verificate, con una particolare attenzione alla ricaduta sulla qualità del servizio che, sempre, si vuole garantire.
Servizi di qualità come dimostrano i vari riconoscimenti e premi ricevuti: ultimo in ordine cronologico (ci sarà consegnata ufficialmente domani) la Certificazione ISO 14001, un attestato che premia la qualità dei servizi e l'attenzione che questa Amministrazione ha verso l'ambiente e la sua tutela.
*Sindaco di Ferrara
Per opportuna conoscenza si allegano la rilevazione sulle assenze dei dipendenti pubblici marzo 2010/marzo2009 a cura del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione relativamente ai dati nazionali e la rilevazione relativa alla Regione Emilia Romagna:
rilevazione_assenze_marzo_2010 nazionali.pdf
regione emilia romagna marzo 2010.pdf