118 e pronto soccorso: risposta al consigliere Tosi (2)
10-07-2010 / Punti di vista
di Valentino Tavolazzi *
Il consigliere del Pd Tosi, invece di rispondere alle domande, continua ad attribuirmi cose mai dette: "..Tavolazzi..dimostra ancora una volta che, pur non avendo elementi per giudicare, pretende di condannare non solo futuri assetti dipendenti da eventi tuttora in divenire, ma addirittura anche il funzionamento attuale di un servizio che nessun altro, a parte lui e i suoi consulenti anonimi, ha mai giudicato negativamente." Non ho mai condannato futuri assetti del servizio, peraltro sconosciuti alla stragrande maggioranza dei cittadini. Ho solo fatto domande a Tosi, che ne sa più di ogni altro. E finché non giungeranno le risposte, ritengo fondata la preoccupazione dei cittadini.
Tosi poi ci ripete quanto letto sui giornali: la Conferenza Socio-Sanitaria Provinciale ha deciso di rimandare la ristrutturazione del servizio. E' la dimostrazione che le idee, come è naturale, non siano così chiare, come sembra averle Tosi. E questo è un secondo motivo di preoccupazione dei cittadini.
La terza affermazione di Tosi è comica: "Tavolazzi con il suo scritto sembrerebbe dimenticare di essere solo un consigliere comunale, e questo comporta che non tutto quel che si decide in Provincia, in Regione o in Italia debba necessariamente passare per la sua preventiva autorizzazione". Certo che al partito di Tosi deve disturbare parecchio la semplice richiesta di dati e informazioni, se viene spacciata per pretesa preventiva autorizzazione. Un Pd non disposto ad informare i cittadini, dopo aver creato la sciagura di Cona in programmazione sugli schermi ferraresi da vent'anni, costituisce una terza causa di preoccupazione.
Ignoro a questo punto il quesito di Tosi, che implica una sola risposta, ma sono a riproporgli le domande alle quali egli sistematicamente sfugge.
E' vero o no che l'ambulanza con base presso la caserma dei vigili del fuoco, è equipaggiata con due autisti (personale tecnico non paramedico) e non con autista più infermiere, come accade invece nell'auto Cidas stazionante presso l'ospedale? Sono o no identiche le attrezzature presenti nell'ambulanza con due autisti, a quelle in dotazione all'ambulanza Cidas? E' vero o no che l'ambulanza con due autisti viene inviata in soccorso anche di "codici rossi base" e compete ad essi valutare la necessità del medico e richiederne l'intervento? E' vero o no che l'auto medica, se disponibile, parte solo in quel momento e, nell'attesa, non è presente sul posto alcun infermiere? E' vero o no che in provincia, fuori Ferrara, le ambulanze sono equipaggiate con coppia di autista più infermiere? Come fa Tosi a sostenere, e a convincerci, che tutto si risolve sul posto se, al mutare del luogo di chiamata cambia l'ambulanza e la composizione dell'equipaggio? Perché l'azienda sanitaria non fornisce i dati che dimostrino l'attuale rispetto dei tempi stabiliti per raggiungere il luogo di soccorso? Tutto va sempre come previsto? Perché i cittadini non sono informati di situazioni di soccorso, eventualmente gestite con difficoltà, che abbiano comportato cambiamenti organizzativi e/o provvedimenti disciplinari da parte della direzione del servizio? Eppure qualche caso, anche di recente, si è verificato! E' vero o no che non sono ancora noti strategia, modelli e simulazioni sull'efficacia del sistema di emergenza che si intende adottare? Né sono disponibili comparazioni tra gli standard imposti dal sistema sanitario ed i risultati attesi dalla riorganizzazione? E' vero o no che non sono noti i tempi di percorrenza delle ambulanze da tutti i quartieri del Comune di Ferrara al nuovo ospedale di Cona, nello scenario a viabilità attuale ed in quello a viabilità futura, né quali siano le nuove modalità organizzative del servizio, le procedure, il numero di ambulanze, di auto mediche e la specializzazione degli equipaggi?
Consigliere Tosi, mancando le risposte a quelle domande, i cittadini di Ponte, Barco, Ravalle, Casaglia, Porotto, Cassana e del Centro storico, fanno bene a preoccuparsi dell'allontanamento del Pronto Soccorso da corso Giovecca!
* - consigliere comunale Ppf