Comune di Ferrara

lunedì, 19 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Scuole d'infanzia: sull'esternalizzazione di alcuni servizi

Scuole d'infanzia: sull'esternalizzazione di alcuni servizi

02-08-2010 / Punti di vista

Gruppo consiliare PD

Intendiamo intervenire sull'importante dibattito che si sta sviluppando in questi giorni sulla scelta compiuta dall'Istituzione Scuola e dall'attuale giunta del Comune di Ferrara circa l'esternalizzazione di alcuni servizi relativi alle Scuole d'Infanzia.
Noi crediamo che la decisione assunta sia giusta principalmente per tre motivi:
il primo perché il Patto di stabilità ci impone di raggiungere un rapporto del personale pari al 40% senza il quale avremmo pesanti conseguenze sulla gestione amministrativa del nostro Comune;
il secondo perché uno (tra i tanti) obiettivi della creazione stessa dell'Istituzione Scuola era anche quello della razionalizzazione di costi di uno dei settori più sviluppati - in particolare in termini numerici - del nostro Comune;
il terzo perché proprio l'esperienza della Centro Servizi alla Persona ha dimostrato che l'integrazione tra Terzo Settore e Amministrazione pubblica può dare ottimi risultati senza andare a discapito della qualità del servizio.
Sono numerosi i Comuni che ci hanno preceduti ormai da anni accollandosi il dovere e la responsabilità del governo, del controllo e del coordinamento di un settore certamente delicato, ma che il Terzo Settore con le proprie associazioni e cooperative sanno erogare soprattutto con il favore delle famiglie. Non dimentichiamoci che nel nostro territorio comunale esistono già realtà consolidate di operatori privati che gestiscono scuole d'infanzia: queste realtà andrebbero incentivate e rafforzate perché è inconfutabile che i Comuni non potranno più far fronte solo con le proprie forze ai bisogni dei nostri concittadini.
Inoltre non possiamo non tenere in considerazione che da più parti (anche da quelle che oggi criticano l'Amministrazione) ci è stato rivolto un accorato messaggio in diverse occasioni sul risanamento dei conti del nostro Comune assumendo scelte coraggiose e strutturali: questa è una delle tante!
Se in un aspetto ci si può accusare forse è quello dei tempi e delle modalità con cui si è presa questa decisione, probabilmente più dettati da una manovra finanziaria che solo oggi mentre scriviamo (28/07/2010) vede l'approvazione definitiva alla Camera con regolamenti e indiscrezioni succedutesi di giorno in giorno, mentre l'Istituzione Scuola era già a programmazione inoltrata del prossimo anno scolastico. Questi tempi e queste modalità anche noi tocca subirli confermando la poca stima che questo Governo ha nei confronti degli Enti Locali.
Nei prossimi giorni il Sindaco ha già dato la propria disponibilità ad incontrare le famiglie, i sindacati e gli operatori per spiegare le motivazioni che hanno portato a questa delibera e per confermare, se mai ce ne fosse bisogno, il ruolo centrale che occupano i servizi all'infanzia nelle politiche sociali dell'attuale Amministrazione.