Nuova definizione di via Darsena, lettera ai quotidiani
15-09-2010 / Punti di vista
Servizio Infrastrutture, Mobilità e Traffico
Nota del Servizio Infrastrutture, Mobilità e Traffico del Comune di Ferrara in merito alla lettera pubblicata da Il Resto del Carlino il 10 settembre scorso, con titolo "Via Darsena, troppe corsie e una sola ciclabile".
Le opere ormai in fase di ultimazione, che hanno portato ad una nuova definizione di via Darsena nel tratto compreso tra via San Giacomo e corso Isonzo, costituiscono uno degli interventi pianificati dal PRU (programma di riqualificazione urbana) sottoscritto tra Regione Emilia Romagna, società Magazzini Darsena e Comune di Ferrara nel 2002, che prevedeva il recupero di tutta l'ampia porzione di territorio tra via Darsena e il Volano. Di questo accordo di programma fanno parte anche tutti gli interventi edilizi ormai ultimati quali lo studentato, il multisala, gli edifici residenziali e le opere di recupero della sponda sinistra del Volano su cui è stata realizzata anche una nuova pista ciclabile. Il dimensionamento della strada a due corsie per senso di marcia è stato studiato con il progetto definitivo, approvato nel dicembre 2003, proprio in funzione del futuro carico urbanistico che l'intero comparto avrà a programma completato. Complessivamente l'area è dotata di una pista ciclabile bidirezionale sul lato delle residenze e di una pista ciclabile bidirezionale lungo la sponda del Volano sul lato delle attività commerciali; una larga fascia verde con alberi, ancora in corso di allestimento, ornerà la strada sul lato sud. Nel progetto sono stati inseriti cestini per rifiuti e verranno installati durante la realizzazione dell'arredo verde delle aiuole.
I passaggi pedonali sono stati posizionati sia a ridosso delle rotatorie, dove le auto viaggiano alla velocità minore, sia lungo il percorso a distanze adeguate uno dall'altro; tutti sono realizzati con pavimentazione in porfido per enfatizzare la differenza di funzione del tratto stradale e sono dotati di isola spartitraffico per consentire l'attraversamento dei due sensi di marcia con sosta in sicurezza al centro della strada.
Il costo complessivo dell'opera pari ad euro 5.218.000 è finanziata per euro 1.988.360 dalla Regione.
Servizio Infrastrutture, Mobilità e Traffico del Comune di Ferrara