Le classifiche di Ecosistema Urbano sui dati del 2010
17-10-2011 / Punti di vista
di Rossella Zadro *
Sono state diffuse le classifiche e le analisi della XVIII edizione di Ecosistema Urbano di Legambiente sulla base dei dati 2010. Siamo settimi nella classifica delle città medie (valore più alto Bolzano 65,84; Ferrara 58,69), terzi in Emilia Romagna, dopo Parma e Reggio Emilia. Ecosistema Urbano ha dato molta importanza ad aria, mobilità, management. Le categorie aria, mobilità, acqua, rifiuti, energia e gestione insieme infatti rappresentano il 46% del totale del punteggio assegnabile.
ARIA - Per quanto riguarda le PM10 non siamo nell'elenco (per loro dimenticanza) ma, considerando il nostro dato medio annuale di 30mg/mq, ci collocheremmo tra il diciassettesimo ed il diciannovesimo posto. Siamo decisamente migliorati sia come PM sia come livelli di Ozono. Lieve miglioramento anche per gli ossidi di azoto. Mobilità, energia, controllo e investimenti richiesti alle aziende sul settore immissioni/emissioni hanno prodotto effetti importanti
RIFIUTI - Il dato riportato nel dossier, 44,7 % di raccolta differenziata, è quello provinciale (inferiore persino al nostro dell'anno scorso che era di 46,3). Oggi Ferrara comune è al 49, 3.
Per la produzione di rifiuti, il nostro sistema prevede l'assimilazione dei rifiuti urbani e quelli delle attività produttive. Il 2010 ha visto la produzione di circa 430 Kg (pro capite) di urbano e 320 di assimilato. Se si guardano le città della Regione Em.Romagna sono praticamente tutte intorno o sopra i 700 Kg, come noi. Va detto che essendo la RER una delle regioni più produttive d'Italia, diventano consistenti i rifiuti derivanti dalle attività economiche che assimiliamo. L'assimilazione spinta che adottiamo serve tra l'altro a governare meglio tutta la problematica del rifiuto (anche al riparo da fenomeni poco puliti).
Sono in corso molte azioni per intensificare e favorire la raccolta differenziata, non ultimo il "porta a porta" della plastica avviato all'inizio di questo mese. È comunque un ambito da governare con politiche anche nella direzione della riduzione della produzione (Centro del riuso, progetto LOWASTE in corso, ecc.).
VERDE - Il verde ha ottenuto una buona valutazione anche se, in base alle regole del PSC, quest'anno abbiamo adottato una classificazione diversa rispetto e quelle precedenti che ci ha penalizzati. Ci confermiamo comunque in posizioni alte.
ACQUA - Sono diminuiti i consumi domestici (da 165 a 157,2 lt. pro capite. A Milano e Torino il valore è di 180 lt, a Monza 247,5 lt) ma i dati depurazione (l'87% dei cittadini è servito da fognatura pubblica poichè il nostro territorio contempla anche, per la sua vastità, gruppi di case sparse difficilmente raggiungibili dalla rete pubblica) e le perdite d'acqua sulle reti idriche (29%) sono stabili. Il prossimo dossier di Legambiente basato sui dati 2011 vedrà certamente miglioramenti per gli investimenti fatti e in corso. È richiesto comunque sempre forte impegno per una maggiore consapevolezza al risparmio idrico. Continueremo a confrontarci con HERA, titolare del ciclo integrato dell'acqua, per migliorare la performance e le azioni che sono già in campo.
MOBILITA' - I dati numerici di auto e moto sono confermati. Leggero miglioramento per gli indici di utilizzo del trasporto pubblico locale, mentre l'offerta è rimasta invariata. La valutazione sulla mobilità sostenibile di Legambiente ci vede quinti in classifica. Siamo secondi per la ciclabilità (rapporto ciclabili - abitanti).
ENERGIA - la valutazione sulle politiche energetiche ci vede al 12.mo posto. È aumentato il solare termico e la geotermia: Due i bandi fotovoltaici pubblicati dal Comune. Tutti gli impianti sugli immobili comunali del primo bando (15 scuole, circa 200Kw di potenza) hanno visto gli allacciamenti alla rete nel 2011. Abbiamo inoltre aggiudicato il secondo bando la settimana scorsa per tre nuovi siti di proprietà del Comune per una potenza da installare di circa 1 MW. Gli effetti 'energetici' di questi nuovi impianti non compaiono quindi nell'attuale resoconto di Legambiente ma sono stati descritti. Pertanto le politiche energetiche vedono un buon 12.mo posto per crescita e sviluppo. Il 2009 partiva praticamente da zero per solare e fotovoltaico (esclusa la geotermia).
Siamo però una città in cui il consumo di energia elettrica, soprattutto domestica, è ancora alto. È necessaria una maggiore consapevolezza del valore del risparmio energetico. Lavoreremo su questo ambito, grazie anche alle iniziative rivolte a tutta la comunità già in corso per l'efficientamento energetico e per comportamenti orientati al risparmio. Alcuni dati pubblicati da "Il sole 24 ore" confermano che il 79,2 % degli edifici in Italia è databile prima del 1980 e l'81,5 % di questi edifici è caratterizzato da isolamento medio scarso: ciò dimostra che questi consumi possono essere diminuiti migliorando l'efficienza delle strutture e le tecnologie. E' in corso anche il "Piano clima" e aderiremo al "Patto dei Sindaci" a cui per le politiche energetiche di tutto il territorio.
CERTIFICAZIONE-ECOMANAGEMENT- Anche l'ecomanagement è positivo per certificazioni ISO 14001 del territorio e del Comune, per gli acquisti verdi e per la programmazione e partecipazione, con una buona valutazione. E' un lavoro di squadra importante e senza sosta per raggiungere giorno dopo giorno obiettivi sostenibili. Questa Amministrazione non prescinde mai dal valore ambientale nelle discussioni e decisioni che si adottano per la città.
Della 'pagella' di Legambiente utilizzeremo i voti più alti per valorizzare ciò che si fa e quelli più critici per intervenire sugli ambiti che più richiedono attenzione. Sono dati preziosi che, insieme ai nostri bilanci ambientali e agli indicatori di obiettivo che ci siamo dati con le priorità di mandato, costituiscono risorse utili per "fare diagnosi " e quando occorre "trovare la cura" adatta.
E' importante la collaborazione di tutti i cittadini e la consapevolezza che lavorare sull'ambiente e sulla qualità della vita - oltre il Pil - vuol dire rispecchiare le esigenze concrete dei cittadini e dell'ecosistema
Rossella Zadro, assessore all'Ambiente del Comune di Ferrara