In merito alle centrali a biogas
08-02-2012 / Punti di vista
di Roberta Fusari e Rossella Zadro *
Il tema delle centrali a biogas è certamente all'ordine del giorno, non solo sulla stampa e tra i cittadini, ma anche sui tavoli istituzionali.
Interveniamo per precisare alcune informazioni riportate nell'articolo di oggi "Dalle cliniche alla biogas. I Mantovani investono" pubblicato su La nuova Ferrara con la finalità della chiarezza e trasparenza nei confronti di cittadini ed imprenditori.
La centrale di via Palmirano, della Agricola Gaibanella srl, è stata autorizzata dalla Provincia con una procedura che ha visto l'espressione del parere positivo di tutti gli enti competenti in materia (tra cui Arpa e Ausl) e dei nostri tecnici comunali sulla localizzazione urbanistica, a ridosso di un'area industriale nella quale sono già presenti impianti frigoriferi, e in adiacenza alla stazione ferroviaria.
Altra cosa è invece il riferimento alla richiesta della società Bioeco energy, che a settembre aveva presentato una Dichiarazione di Inizio Attività (DIA) al Comune per insediare una centrale tra Cona e Quartesana, diniegata per carenze nell'istruttoria tecnica del progetto.
L'Amministrazione Comunale ha la precisa volontà di informare correttamente i cittadini e contemporaneamente esprimersi al fine di governare lo sviluppo del territorio tutelando gli aspetti ambientali, imprenditoriali e delle attività già presenti sul territorio, ben sapendo che l'energia da fonte rinnovabile è imprescindibile per il nostro futuro.
* Assessore comunali all'Urbanistica e all'Ambiente