Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il dialogo

Il dialogo

20-06-2006 / A parer mio

di Carlo Pancera

Dialogo: la parola, quella c'è, ma la pratica scarseggia. Ora predominano la chiacchera, o i monologhi intrecciati. Molto in voga le conversazioni scritte su internet. Ci si bea della comunicazione insulsa, oppure dell'alienazione totale dinnanzi allo schermo. Viviamo un po' rassegnati nella frantumazione in mondi separati. O forse si chiacchera dell'effimero perchè non si desidera parlare di ciò che veramente conta, nè aprirsi all'altro. il dialogo implica il rischio di esporsi, di mostrarsi...Che fare? forse un passo avanti e due indietro? In buona sostanza, al di là del minuetto: cerchiamo di dialogare (passo avanti)! Però nel contempo chiedendoci alcune cose, interrogandoci su questo problema del dialogare. Ma, innanzitutto, è possibile? A quali condizioni? voglio dire: quali sono le condizioni che potrebbero favorire l'avvio di un dialogare collettivo? e, quali ne sono i limiti? e poi: su cosa? e...come? Comunque mi pare che non possiamo tutti quanti continuare a ignorarci. Vediamo di dar vita a reti amicali in cui si possa incominciare a dialogare senza timori e remore. Si tratta di creare un nuovo tessuto di relazioni: è faccenda importante, ne va della qualità della vita se non della sopravvivenza, nel senso di avere dinnanzi a noi obiettivi qualitativi. Diversamente si diviene preda della malinconia, della sconforto, del menefreghismo, e dell'individualismo egocentrato, se non della depressione e del pessimismo che portano ad aggressività e desideri di rivalsa verso l'altro....
Ma dunque, se ad es. non si riesce a figurarsi uno scenario con partiti contrapposti che dialogano (figuriamoci...!), che almeno dialoghino i cittadini! Dunque che si creino le condizioni adatte, che si stimoli un vasto confronto sui grandi problemi del Paese...sulle questioni del buon vivere, sul tipo di società e di dinamiche di relazioni che si innescano, ecc.
Che si facciano avanti e si dibattano ipotesi, progetti, e si mettano a raffronto, che si prospettino orizzonti possibili..., e perchè no? anche grandi orizzonti per ora lontani ma verso cui guardare, se non altro per i nostri figli. Ci vorrebbe anche un po' di felice utopismo, e una ventata d'aria fresca libertaria. Facciamo le pulizie pasquali, quelle in cui si sposta tutto, si scovano ed eliminano residui polverosi e annosi, si buttano carte vecchie, si arieggia, magari si risistemano le posizioni, e la casa assume un volto più gradevole, e si riparte per una nuova stagione...
Il più possibile, insieme, confrontandosi, parlandosi, sulle cose di maggior valore per la nostra vita vera quotidiana, per i nostri reciproci rapporti.