Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Gli inclinometri sociali

Gli inclinometri sociali

28-03-2008 / A parer mio

di Davide Bassi

Ogni mattina, mentre mi reco a prendere l'autobus alla fermata subito antistante al mio hotel, passo davanti ad un grande edificio, probabilmente sede di un'importante istituzione. All'ora del mio passaggio vi sono moltissimi impiegati che entrano nel palazzo. L'entrata dell'edificio è sorvegliata da due uomini in alta uniforme: completo blu con due sottili strisce orizzontali gialle e berretto con visiera e tanto di placca dorata! Sono gli uscieri addetti a visionare i pass. Mi ricordano tanti i due leoni rossi di fianco all'entrata del Duomo di Ferrara!
Accolgono ogni persona che entra nell'edificio (probabilmente centinaia al giorno) con un inchino, indipendentemente se coloro che entrano arrivano a piedi o in automobile. Sono uscieri ad inclinazione variabile: degli inclinometri sociali. L'inclinazione dell'inchino varia a seconda dell'importanza o della considerazione sociale della persona entrante: ma come fanno a conoscere a priori l'importanza di colui che sta entrando?

Il rito del saluto con inchino è regolato da alcune norme: le braccia devono essere tese vicino al corpo con le mani a palme aperte sulla parte esterna delle cosce. Si inclina solamente la schiena e le gambe devono rimanere tese. L'angolo di inclinazione è misurato dalla verticale: l'inclinazione a 90° è prevista solamente per colui che merita il massimo saluto. Mentre da noi tale inclinazione massima ha acquisito un curioso significato metaforico sodomitico (…!), in Giappone invece ha mantenuto lo storico significato: si porge la testa indifesa alla spada di colui che si saluta, in segno di massimo rispetto e fiducia. Un altro importante carattere del saluto sta nella direzione dello sguardo: si può guardare colui che si saluta, oppure direzionare lo sguardo verso il basso. Il primo modo indica ovviamente maggiore familiarità, il secondo accentua l'importanza del saluto.

Che strano, eh? Forse non troppo! Pensate al nostro tipo di saluto: anche questo è proporzionato al "rango" della persona che si saluta. Usiamo infiniti titoli "onorifici" (dottore, avvocato, geometra, professore, ingegnere, ragioniere, ecc.), il nostro sguardo (gli occhi e la bocca) durante il saluto assumono forme e "colori" in funzione del tipo di saluto. Se si entra in un ufficio, in uno studio o in una casa privata gli occhi e la bocca riflettono già la motivazione dell'incontro, accennando ad un sorriso o esprimendolo definitivamente. La stretta di mano, l'abbraccio, il bacio o i baci (due o tre?) sulle guance non sono vari modi di avvicinare con un saluto una persona?

Beh, agli occhi di un jappo questo nostro modo si salutare diviene tanto strano (o forse più) quanto quello che noi proviamo nel vedere un loro inchino. Ho letto in un libro giapponese (tradotto in inglese) alcuni consigli per salutare in modo corretto un occidentale! Ma serve davvero codificare un saluto? Il saluto non viene dal cuore (nel bene e nel male)?
Il manuale consigliava di avvicinarsi all'occidentale sorridendo, arrivati ad una distanza sufficiente a toccare con la mano la spalla destra dell'occidentale, ci si ferma e si allunga il braccio con la mano aperta. Beh, detta così diventa davvero difficile! Provateci! I jappi infatti, quando salutano stringendo la mano, sono sempre o troppo vicini o troppo lontani! Se sono troppo lontani, devono piegare la schiena e quindi mentre stringono la mano fanno anche un inchino ma errato secondo le norme jappe (e loro lo sanno!)! quindi…. questo è solo il preludio di una tragedia! da quel momento, avendo sbagliato il saluto (e quindi la prima presentazione all'incontro con l'occidentale) entrano nel panico e nell'imbarazzo totale! questo anticipa poi l'inizio dei convenevoli in inglese… il prologo ad una tragedia totale!

Morale
(a) in jappone l'inclinometro sociale serve per ricordare ogni mattina all'impiegato il suo rango, e per riconoscere meriti sociali;
(b) quando si nota che l'angolo di inclinazione di chi ti saluta è aumentato significa che la tua considerazione sociale è aumentata;
(c) in Italia ci siamo evoluti, abbiamo eliminato l'inchino a 90° perché già dalla nascita siamo consapevoli di cosa ci "aspetta" in età adulta! Gli italiani sono consapevoli dalla nascita!