Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Precisazioni sull'uso del telefono cellulare durante la guida

Precisazioni sull'uso del telefono cellulare durante la guida

04-04-2007 / A parer mio

di Carlo Di Palma - Comandante del Corpo di Polizia Municipale

Nella rubrica "lettere ed opinioni" di martedì 03 aprile 2007 de Il Resto del Carlino è stato pubblicato il seguente quesito posto da un cittadino: "Il divieto dei telefonini non vale per i bus?".
Al riguardo si evidenzia che il Codice della strada (art.173) prevede che SONO ESENTATI DAL RISPETTO DEI DIVIETI nell'uso di apparecchi radio-rice-trasmittenti o telefonici portatili i conducenti dei veicoli:
- delle forze armate e dei Corpi assimilati,
- di polizia o ,comunque, in servizio di polizia stradale,
- adibiti ai servizi di strade ed autostrade,
- utilizzati per il trasporto di persone in conto terzi (es. taxi, autobus di linea, noleggio con conducente).
Ad ogni buon conto si ricorda che la Polizia Municipale di Ferrara, nel corso dell'anno 2006, ha accertato e contestato ben 1604 violazioni per l'uso improprio di apparecchi telefonici durante la guida.
Tanto si comunica per dovuta chiarezza in materia e per evitare commenti inopportuni.


La lettera a Il Resto del Carlino:

IL DIVIETO DEI TELEFONINI NON VALE PER I BUS?
Caro Carlino,
vorrei rivolgere alla polizia stradale e ai vigili urbani le seguenti due domande: la legge che vieta l'uso dei telefonini a bordo delle macchine, da parte di automobilisti non muniti di auricolari è stata abolita? Questa legge esenta gli automobilisti dei mezzi pubblici da tale rispetto?
Queste mie due domande sono dettate dal fatto che percorrendo tutti i giorni la trafficatissima via Bologna si vedono automobilisti dediti a lunghe telefonate, senza l'uso dell'auricolare e molte volte anche in presenza di vigili urbani. La violazione ancora più grave viene commessa da alcuni autisti dei mezzi pubblici che guidano reggendo il volante con solo una mano, mentre con l'altra il telefonino, anche se dotati di auricolare, abbandonandosi a lunghe telefonate personali, incuranti del pericolo che fanno correre ai passeggeri, con il loro comportamento irresponsabile. Per queste violazioni, questa categoria di lavoratori perchè non viene mai sanzionata?

Lettera firmata