Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Parcheggio di San Guglielmo, proposte inascoltate

Parcheggio di San Guglielmo, proposte inascoltate

13-08-2008 / A parer mio

di Riccardo Forni

Comunicare, ovvero agire in comune, in altre parole: Responsabilità Sociale. Con questo spirito, ci siamo posti alle istituzioni preposte al San Guglielmo proponendo poche cose di "buon senso" e rispetto per la qualità della vita propria e altrui, cercando di ottimizzare -sul principio "costi/benefici" sociali- il profitto derivato dal trasformare terreno pubblico in parcheggi a reddito. E poi, visto che c'eravamo, non ci siamo negati a ragionare anche in termini di "sussidiarietà" rispetto alle eventuali conseguenze "economiche" delle proposte.
Per un'azienda di servizi pubblici vuol dire saper ascoltare ciò che chiedono gli utenti e nel nostro caso non solo gli azionisti pubblici - soldi per i bilanci comunali (anche nostri invero)- o solo alcuni portatori di legittimi interessi -automobilisti e commercianti- ma anche i residenti.
LA PROPOSTA
Due gli incontri avuti, nel 2007 in Circoscrizione Centro con Presidente Fiorentini, il consigliere Cristofori e Presidente e direttore di FerraraTua; poi, nel 2008, in Frescobaldi, con la Circoscrizione e le due progettiste.
Abbiamo proposto -vivendo a fianco dell'attuale parcheggio- alcuni elementi in tempi in cui era ampiamente possibile integrare il progetto. Questo è quanto suggerito/richiesto:
SERVIZI ALLA MOBILITA' E SICUREZZA
1. Centralina di Monitoraggio dell'Inquinamento da traffico a cura di Provinci ed Arpa (così quando i Mobility Manager di Comune e Provincia di Ferrara propongono soluzioni per il traffico in linea con quanto succede in tutta Europa -inascoltate o edulcorate perché in contrasto con le scelte dei grandi parcheggi in centro- partono anche da questo, dato oltre che dai flussi di veicoli).
2. Parcheggio scambiatore di biciclette per chi vuole Auto+Bici
3. Parcheggio per biciclette e Parcheggio Gratuito per Moto
4. Bagno per donne e uomini (a chi gli scappa .. la fa lungo la rete di confine delle proprietà private e non è proprio un bel vedere. Quanti bagni pubblici ci sono in Centro? 1, in Castello)
5. Videocamere di sicurezza con chiamata di soccorso sui pali illuminazione (tecnologia testata, a basso costo, un valore in più)
6. Illuminazione pubblica adeguata alle leggi della Regione Emilia Romagna contro l'inquinamento luminoso (luci verso il basso, non verso le finestre delle case in confine).
7. Creare un utile transito ciclo-pedonale protetto nel parcheggio, con un solo passo -già presente- nel muro dell'antico convento, risparmiando sui costi di un doppio passaggio.
ARREDO URBANO del parcheggio più consistente del Centro di Ferrara, (che almeno sia adeguato alla città patrimonio dell'Unesco).
1. Completare l'intervento con un punto giochi per bambini nella zona parco pubblico, panchine adeguate e acqua potabile.
2. Realizzare una utile Isola Ecologica per la Raccolta Differenziata (in linea con il depliant "Se Separi Vivi" di Hera per la differenziata con foto di cassonetti sotto il Castello ed un diverso biglietto da visita nella città degli inceneritori e turbogas)
3. Zona per i bisogni fisiologici dei (padroni) dei cani (se usata…)
4. Ripensare il brutale abbattimento degli alberi attuali (provate, oggi, a fare due passi in Frescobaldi e vedrete una meravigliosa, possente nuvola di "verde" in cielo!!) e piantare alberi che facciano arredo anche nell'area di sosta (l'attuale vista del parcheggio è una desolante gettata di bitume)
5. Evitare l'asfalto per il fondo dell'ampliamento
VIABILITA' E TRAFFICO.
1. Ogni intervento, pena l'accusa di essere, nel migliore dei linguaggi, "estemporanea" (ZTL, parcheggio per residenti, ecc…), non può prescindere da una preliminare rilevazione quali/qualitativa dei flussi nelle vie collegate agli assi Palestro-Montebello e Montebello-Mortara e all'analisi dei diversi "poli" di attrazione (odontoiatria, scuole, università, banche, uffici, alberghi…). O almeno qualcosa che vi assomigli, perché un singolo provvedimento sulla sola via Frescobaldi non ha senso e "profuma di privilegio".
Detto ciò, nell'attesa ...dei dati, abbiamo modestamente richiesto…
2. Dossi Artificiali su tutta via Frescobaldi -almeno due nel secondo tratto dopo l'incrocio con Mentana- vista la propensione dei frequentatori a motore al motto "da 0 a 100 km/h in 10 secondi" per la sicurezza di chi ci vive -bimbi in primis- e per ridurre le costanti vibrazioni che "provano" gli edifici vetusti.
Grazie dell'attenzione.

Riccardo Forni assieme ad alcuni residenti di via Frescobaldi