Ricordo di Bruno Pasini, undici anni dopo
14-01-2010 / A parer mio
di Maria Cristina Nascosi Sandri
Undici anni fa, proprio in questi giorni, moriva Bruno Pasini, il poeta per eccellenza della Ferraresità e della terra che ad essa s'attaglia.
Nativo di Massafiscaglia, il cui riconoscente Comune gli ha voluto dedicare, quest'anno saran diec'anni, un concorso letterario da tempo assurto a livello nazionale, mai aveva dimenticato, nonostante una brillante iter professionale, le sue radici anzi, ne affabulò, decantandole ed immortalandole poeticamente, in molte delle sue liriche più belle, con le corde peculiarmente sue, fascinose, terragne, viscerali com'altri mai,
. ma l'é 'n arciàm dal cuór, per dirla con la 'voce' di Pasini stesso.
E' talmente conosciuto sia 'a casa sua' che a livelli ben più vasti - lo ricordava il linguista e studioso (e ministro) Tullio De Mauro insieme con il prof. Marighelli, pure gran cultore della nostra cultura e civiltà, nel suo breve passaggio a Ferrara, qualche anno fa in occasione della XXIV Settimana Estense, prestigiosa istituzione organizzata dalla nostra Camera di Commercio - che è giusto qui rammemorarlo, sic et simpliciter, con Vós dal mié Delta, una delle ultime liriche da lui redatte, squisitamente in assonanza, sia nel titolo che per l'essenza, con altre stupende sue, dedicate, manco a dirlo al "ssò Dèlta" - come lui stesso amava dire, cantandolo, quasi:
"Dèlta, mié Dèlta
".
Bruno PASINI
Vós dal mié Delta
Vós dal mié Delta,
con il sò cann al vént,
che il bat su l'aqua stagna
con un lusór d'arzént
e ómbr' alziéri.
Vós dla mié tèra,
con il paròll dil rann, d'j av e d'j usié
che il cùna i piòp su i àrzan
e i sals' int il gulénn.
Vós dil mié vall,
vèrss ad crucài
su 'n'aqua férma
ch'la gh'à 'l gran spècc dal zziél.
Vós dla mié cà,
dóv ch'ogni préda
la gh'à l'udór 'd salmàstar,
ma l'é 'n arciàm dal cuór.
Vós dla mié zént,
vós ad putìn ch'i zóga a la misèria
su gli ar e int i curtìl.
Invèran dla mié bàssa,
còi lungh filò int la stàla
sóta al respìr dal fén.
Vós 'd mié nunón,
che'd cò da ogni fòla
al séntenzziàva sèri:
Al nòstar Delta
l'è tèra sénzza témp,
chi 's nass inssiém
e inssiém ass mór.
Voci del mio Delta
Voci del mio Delta,
con le sue canne al vento,
che palpitano sull' acqua stagnante
con un luccichìo d'argento
e ombre leggere.
Voci della mia terra,
con le parole delle rane, delle api e degli uccelli
che cullano i pioppi su gli argini
e i salici nelle golene.
Voci delle mie valli,
grida di gabbiani
su un' acqua immota
che riflette il grande specchio del cielo.
Voci della mia casa,
dove ogni pietra
ha l' odore del salmastro,
ma é il richiamo del cuore.
Voci della mia gente,
voci di fanciulli che giocano alla miseria
sulle aie e nei cortili.
Inverni della mia bassa,
con le lunghe veglie nella stalla
sotto il respiro del fieno.
Voce di mio nonno,
che alla fine di ogni favola
sentenziava serio:
Il nostro Delta
è una terra senza tempo,
qui si nasce insieme
e insieme si muore.