Dall'eccidio del Castello alla distruzione della Comunità Ebraica di Ferrara
18-11-2009 / A parer mio
di Marcella Ravenna *
Per scaricare il documento integrale (file formato PDF) >> 12_novembre_testo_con_note.pdf <<
Vorrei qui soffermare l'attenzione su quei tragici eventi avvenuti a ritmo incalzante a partire dall'autunno 1943 che hanno portato, nel breve arco di cinque mesi, a stroncare con la violenza la vita di questa Comunità.
Se il 1938 segnò per gli Ebrei italiani l'inizio di un periodo di esclusione morale e sociale dalla vita del Paese che durerà ben sette anni, fra il 1943 e il 1945 si passò da fase di "persecuzione dei diritti" ad una vera e propria "persecuzione delle vite"ii.
Ma veniamo alle principali tappe della persecuzione che interessò Ferrara, cercando per quanto possibile di calarci in quel clima. Va innanzitutto ricordato che subito dopo l'armistizio (8 Settembre 1943) Ferrara fu occupata dai soldati tedeschi la cui presenza consentì il ritorno massiccio di epigoni del fascismo le cui condotte apparvero da subito più truci e violente rispetto a quel regime così detto "moderato" che l'aveva preceduto.
Nello scenario di oppressione e paura che si andava configurando, fra il 7 e l'8 Ottobre furono effettuati sei arresti a sfondo antisemitaiii, che anticiparono di pochi giorni quanto stava per verificarsi a livello nazionale; fra essi il Rabbino Capo della Comunità Leone Leoni, il cantore della sinagoga Benzion Fink, Ugo Teglio, Alberto Vita Finziiv.
E' tuttavia a seguito dell'omicidio del federale Iginio Ghisellini,che venne compiuto il primo arresto di massa: nella notte del 14 novembre furono infatti rastrellate 74 persone, per la metà ebrei o di origine ebraica, per lo più capofamiglia, fra i quali il Presidente della Comunità Prof. Silvio Magriniv.
Circa gli 11 che saranno fucilati all'alba del 15 novembre, 4 erano ebrei o di origine ebraicavi.
Ecco come ricordano la lunga e terribile notte dell'eccidio due testimoni che da differenti punti di osservazione assistettero agli ultimi momenti di vita di alcuni di coloro che sarebbero stati di lì a poco fucilati. L'uno, Eugenio Ravenna, 23 anni, si trovava agli arresti nelle Carceri di via Piangipane; l'altro, Corrado Israel De Benedetti, 16 anni , era da qualche ora in stato di fermo presso la Caserma "Fausto Beretta".
Nella trasmissione "III B: facciamo l'appello"del 1971vii, Eugenio Ravenna, mio padre, così riferì di quella notte ad Enzo Biagi : "Mi pare che fossero le 3-4 di notte, che improvvisamente ci svegliarono in questo camerone, eravamo in un camerone del Carcere di Ferrara. Venne dentro il capo guardia con due agenti di custodia. Avevano una lista in mano, cominciarono a leggere, avvocato, avvocato, dottore e altri. Un brivido fu proprio, scosse tutti noi, perché non si poteva in quel momento lì, tutti pensarono che le cose stavano precipitando, ci sarebbe stato qualcosa di impensabile. Io stesso mi rifugiai sotto le coperte della mia branda, proprio con un gesto di difesa, così, inconscio, cosa c'entrava, non si sa. Eppure quando finirono di leggere questi nomi, un po' per egoismo, un po' per la lotta che si fa per sopravvivere, fu un grande respiro.
Si vestirono in fretta tutti e quattro, quelli che erano con noi, non capirono neanche loro dove dovessero andare, alle 4 di notte. Chiusero la porta, sparirono.
Dopo mezz'ora sentimmo rumori nel carcere un po' dappertutto: erano i nuovi arrestati che arrivavano, centinaia di persone e dopo ne arrivarono ancora e la notizia della fucilazione del castello estense ci fu resa nota" .
Ricca di dettagli e di pathos è la testimonianza che di quella stessa notte fornisce Corrado De Benedetti nel volume "Anni di rabbia e di speranze. 1938-1949"viii. Ne riporto alcuni passaggi: "Ormai è mattina: le prime ore del 15 novembre. Gli occhi mi bruciano per il fumo e la voglia di dormire, però ora che sono vicino a questo amico anziano (Carlo Shonheit) mi sento come protetto. Invece la gente attorno diventa sempre più irritata: alcuni si sono seduti per terra, altri sbattono i piedi per cercare di trovare un po' di calore, tutti mostrano facce stravolte e stanche per la tensione. [
] Dopo che le campane del Duomo hanno suonato le tre, uno stridore di freni annuncia l'arrivo di una macchina nel piazzale. Il portone viene spalancato di colpo e un gruppetto di uomini in camicia nera, stivaloni lucidi e mitra in mano, si fa strada tra di noi per scomparire dietro la porta interna. Al di là arrivano voci ancora più concitate, poi il gruppo riappare. Uno di loro tira fuori dalla tasca dei calzoni un foglietto di carta e legge a voce alta i nomi di quattro persone cui viene ordinato di uscire dal gruppo [
] I tizi in nero escono dal portone seguiti dal quartetto a passi esitanti, [
] poi si sentono porte sbattute e auto che si mettono in moto. [
] Sono passate le quattro e dal piazzale arriva lo scalpiccio di diverse persone. [
] Si spalanca di nuovo la porta e un tizio anche lui in camicia nera urla: "Tutti fuori, subito!". [
] Nel piazzale ci ordinano di metterci in fila per tre e ci sospingono verso il muro della piazzetta. [
] Ci siamo, ora spareranno e ci faranno fuori. Il papà di Franco si vede che ha avuto il mio stesso pensiero e mi costringe a mettermi dietro di lui, come per ripararmi dai colpi o perché per lo meno non veda quello che sta per succedere. [
] passeranno così dieci, venti minuti [
] ma a me sembra un'eternità. Poi qualcuno sbraita altri ordini e i militi si dispongono questa volta al nostro fianco e ci ordinano di camminare. [
] Dalla testa della colonna si alza la voce allegra di Gigetto (il gelataio ambulante): "Coraggio, compagni, si va soltanto in galera!", e un brivido di sollievo mi scende giù per la schiena (pp. 50-56).
Una seconda massiccia retata di Ebrei fu attuata il 5 Febbraio 1944. Va qui osservato che dopo il bombardamento del 29 gennaio, che rese il carcere del tutto inagibile, i detenuti ebrei furono evacuati alla Caserma "Bevilacqua" (all'angolo di Ercole d'Este) mentre parte delle donne presso il Carcere di Portomaggiore.
L'11 febbraio un primo gruppo di 45 ebrei ferraresi fu portato al Tempio italiano, già devastato dalle squadre fasciste il 21 Settembre 1941, che per alcuni giorni funzionò come un vero e proprio campo di concentramento "L'aula del tempio - ricostruisce Paolo Ravenna (2001)ix - si affollava di ebrei via via arrestati. La più anziana Carolina Iesi, di 85 anni (morta a Fossoli pochi giorni dopo), il più giovane Bruno Farber, di soli tre mesi. Un cieco, l'avvocato Giuseppe Bassani e un anziano, amputato di un piede, [il già citato] Benzion Fink." Quel gruppo, a cui furono aggiunti altri 3 anziani prelevati dal S.Anna, partì per Fossoli il 12 Febbraio e da qui, dieci giorni dopo, fu inoltrato ad Auschwitz con il convoglio n. 08. "Al loro arrivo a destinazione, alle 20.30 del 26 Febbraio dopo un viaggio estenuante in balia del gelo, della sete e dei più tremendi presagi, soltanto 95 uomini e 29 donne dei circa 500 trasportati furono immatricolati, tutti gli altri subito "mandati in gas"x. Alla liberazione di Auschwitz, il 27 Gennaio 1945, solo 23 persone di quel convoglio erano ancora in vita e dei 47 ebrei ferraresi uno solo fece ritorno: Eugenio Ravenna.
Un gruppo di altri 10 ebrei, gli ultimi ad essere stati rinchiusi nel tempio, fu inviato a Fossoli il 26 febbraio; di essi si salveranno Carlo Rietti e i tre componenti della famiglia Schonheit: Carlo, Franco e Gina.
Dopo secoli di presenza ininterrotta, il 26 Febbraio 1944 segna dunque un vero e proprio momento di cesura nella storia degli ebrei ferraresi che ricordiamo ogni anno in questa sinagoga: infatti in quella data un primo gruppo giunge ad Auschwitz, altri sono inviati a Fossoli mentre la Guardia di finanza repubblichina pone i sigilli alla Comunità. Quei sigilli verranno però rotti ai primi di settembre, quando le quattro sinagoghe e l'intero patrimonio ebraico (Tribunale rabbinico, Archivio, Biblioteca, Ospizio per anziani, Asilo infantile) saranno devastati e saccheggiati. Da quel momento fino alla liberazione l'edificio di via Mazzini rimarrà chiuso e non ci saranno più Ebrei a Ferraraxi.
Solo col 25 Aprile 1945 la Comunità ha potuto di nuovo rivivere: ritornarono i tanti sfuggiti alle razzie che dovettero la loro salvezza all'aiuto di semplici e coraggiosi cittadini nonché di esponenti del mondo cattolico, in primis l'Arcivescovo Ruggero Bovelli, e rientrarono i 5 sopravvissuti ai lager nazistixii. Cospicuo fu, invece il numero di coloro che furono barbaramente uccisi dai Nazisti: 100 personexiii. La Comunità risultò pertanto drasticamente ridotta: dei 700 ebrei censiti nel 1938, ne resteranno infatti alla fine del 1945 meno di 200. Le occorreranno alcuni decenni per riprendersi sia dalle conseguenze di quei tragici eventi sia anche dalla perdita di quanti, i più giovani e determinati, erano via via emigrati, prima in Argentina, Stati Uniti e Palestina, poi in Israelexiv.
La storia degli Ebrei a Ferrara non è però solo questa. C'è un lungo "prima" e c'è un "dopo" intessuto di vita culturale, sociale e religiosa che meriterebbero di essere meglio approfonditi e precisati. L'istituzione a Ferrara del "Museo Nazionale dell'Ebraismo e della Shoah" rappresenta senza dubbio una grande opportunità in tale senso ed è nostro auspicio che possa anche costituire uno stimolo vitale per il futuro di questa Comunità.
* dal discorso del 12 novembre 2009 nella Sinagoga di Ferrara, in occasione delle Celebrazioni per l'eccidio del Castello Estense