Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Novembre, San Martino e la cultura popolare. Omaggio a Gigi Vincenzi

Novembre, San Martino e la cultura popolare. Omaggio a Gigi Vincenzi

11-11-2009 / A parer mio

di Maria Cristina Nascosi Sandri

Novembre, San Martino e la cultura popolare. Omaggio a Gigi Vincenzi, detto Tamba

Due belle poesie, quelle che seguono, opera rispettivamente di ricerca sulla cultura popolare e di raffinata finzione di Tamba, lo scutmai (soprannome) del Maestro Luigi Vincenzi, uno dei migliori e più conosciuti autori della nostra civiltà dialettale che in questi giorni compie 83 anni: la prima è la Preghiera dal béch a San Martìn, di Anonimo, un testo simpaticissimo, arguto, redatto in lingua dialettale ferrarese riferito, per l'appunto, a San Martino di Tours, il santo dei...bécchi, per antonomasia che si celebra, ogni anno, l'11 di novembre.
L'altra è una bella e pregnante lirica scritta 23 anni fa per questa stagione dolce e melanconica che stiamo vivendo, un autentico ripiegamento su sé: s'intitola proprio Autún - Autunno ed è tratta da Grépul, una raccolta in lingua dialettale ed italiana di Vincenzi del 2003, curata da chi scrive ed èdita per i tipi di Arstudio C di Portomaggiore.

Fè, gran Sant, ch'an dvénta béch!
Ss'agh a dvént, fè ch'an al sàpia!
Ss'al savrò, fè ch'an al créda!
Quand al créd, fè ch'am rasségna!
Ss'am rasségn, che cvèl l'am frùta,
parché a sia cunssulà
ad cla gran sgràzzia
ch'a m'è tucà.

AUTÚN - Nuvémbar 1986
La tèra ch'l'à dà tut quél ch'la putéva,
sfiìida l'as cunzèd
e man pietósi, a spaj, i la fecònda.
Al vént al sgarbis via
dai ram ill fój za séchi,
ruglandi par ill
strad
insiém a pèz ad carta;
int l'aria ach sa da móst e crisantèm,
prutèti dal calìgh,
al vagabóndi il va,
cóm i pensiér dla zént,
vers 'na speranza ad mèj...
Fórsi cal mèj ch's'spèta
quand, a la fin dal viaz,
avrén finì 'd pensar.

AUTUNNO - Novembre 1986
La terra, che ha dato tutto quel che poteva,
sfinita si concede
e mani pietose, a spaglio, la fecondano.
Il vento strappa
dai rami le foglie già secche
rotolandole per le strade
insieme a pezzi di carta;
nell'aria che sa di mosto e crisantemi
protette dalla nebbia,
ali vagabonde vanno,
come i pensieri della gente,
verso una speranza di meglio...
Forse quel meglio che c'attende
quando, alla fine del viaggio,
avremo finito di pensare.