Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Questione di semi

Questione di semi

16-02-2010 / A parer mio

di Carla Leni *

Tanti di noi amano giocare con i semi. Tanti di noi si sono fatte domande alla Rodari 'per fare un albero, cosa ci vuole?' Tanti di noi potrebbero scoprire la magia di un fagiolo che germoglia, che da' foglie e tralci arrampicatori. Tanti di noi potrebbero fermarsi a guardare l'asfalto e scoprire che, in una fessurina, qualcosa e' germinato e ora offre un'oasi di verde ai nostri occhi.Tanti di noi potrebbero popolare il balcone, o anche solo il davanzale, con creature viventi silenziose e tenaci. Avete mai tenuto da parte i semi di frutta e verdura acquistate? o dei bulbi presi al supermercato? Avete mai desiderato popolare Ferrara e le zone limitrofe? Vi siete mai chiesti che potenza potrebbero avere quei semi, messi nel terreno? Volete dividerli con altri e confrontare le esperienze, costruendo la nostra coperta patchtwork di erbe e fiori?
Il GAS Città Nova ed Ecoistituto Alto Polesine presentano la prima edizione dello SCAMBIO DI SEMI della città Estense, che si terrà il 6 marzo 2010 dalle 10 alle 12 in via della Resistenza 34 (Ferrara), nella sede del Centro Sociale Anziani. I cittadini sono tutti invitati. I partecipanti avranno l'opportunità di scambiare semi di ortaggi e fiori da piantare nei propri giardini, balconi, davanzali. Sarà presente un angolo mangereccio per gustare torte e bevande fatte in casa, e verrà allestito un laboratorio informativo/dimostrativo su fantasiose soluzioni per coltivare da sé gli ortaggi in città.
Ci troveremo per scambiare semi, qualsiasi seme. Semi che avete raccolto lungo la strada, nel frigo, semi che avete acquistato, semi che avete riprodotto. Questa volta vogliamo giocare sulla dinamica del libero scambio. Non vi chiediamo nessuna garanzia, a parte il fatto che si tratti di seme presumibilmente 'giovane' e germinabile.
Per chi desidera approfondire i segreti della genetica, dell'impollinazione e di tutto il lavoro che c'è da attivare per un vero e proprio SEED SAVING, siamo disponibili a parlarne e a progettare una serie di incontri. Per ora il presupposto e' la sola gioia di donare e l'imparare a ricevere, in gratuità!
Note operative: per facilitare lo scambio vi preghiamo di venire con i semi già divisi in bustine, (siate generosi nelle quantità di semi) meglio ancora se autoprodotte con materiali di riciclo. Fatevi aiutare dai vostri figli, nipotini... o dagli amici in una serata di pioggia!
Scrivete: il nome della pianta, ancora meglio il nome botanico; i due nomi in latino cioè, per es Lamium purpureum. Meglio ancora se sapete il nome della varietà, es pomodoro var. San Marzano; l'anno di raccolta.
Se proprio vogliamo sognare, compiliamo una scheda con queste info: da dove è venuto il seme, es zucca comprata al conad, fagiolo che la nonna coltivava da anni, bustina prodotta dalla casa sementiera del signor Rossi...; da quanti anni lo riproducete; note di coltivazione.

* - per Gruppo Acquisto Solidale Cittanova Ferrara ed Ecoistituto Alto Polesine

Links: