Ad alta voce, per ascoltare fatti e testimonianze
05-03-2010 / A parer mio
di M.Teresa Pistocchi
"Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; tutto ciò fa parte del mio mestiere e dell'istinto del mio mestiere." (P. Pasolini)
Ancora una volta partiamo da Pasolini e arriviamo ai giorni nostri con Saviano che sostiene che "scrivere è fare resistenza". E ancora una volta noi vogliamo fare resistenza con AD ALTA VOCE, iniziativa di incontri pubblici organizzati dall'associazione Grilli Estensi in cui chi scrive, chi legge e chi ascolta tutti si incontrano sul terreno comune del pensiero. Per tenere alta l'attenzione sul giornalismo d'inchiesta, per onorare la ricerca della verità. Ecco perchè sabato 6 marzo nella Sala di Musica di via Boccaleone 19 (ore 21) sarà con noi Gianni Lannes, coraggioso giornalista freelance che da 24 anni si occupa di inchieste scomode. Si è occupato del caso Ilaria Alpi, del traffico di armi e del commercio di esseri umani; da alcuni anni indaga sullo scandalo delle navi dei veleni e oggi, tornato di attualità a seguito delle rivelazioni del pentito F.Fonti , sta combattendo per portarlo alla luce.
Ha aperto un quotidiano on line Italia TerraNostra http://www.italiaterranostra.it/
Nell'occasione Gianni Lannes presenterà il suo libro "NATO: colpito e affondato", uscito lo scorso novembre, che racconta la storia insabbiata dell'affondamento dell'imbarcazione Francesco Padre, un peschereccio di Molfetta scomparso al largo delle coste del Montenegro nel 1994 e il cui caso è stato definito la "Ustica del mare". Al termine, tra gli interventi programmati, alcune testimonianze di ricerca della verità sulle delicate tematiche ambientali da parte di liberi cittadini al servizio della comunità. In particolare, Angelo Ferrillo porterà la sua diretta testimonianza dalla terra dei fuochi di Napoli e dintorni e Luigi Gasparini interverrà su alcuni pericolosi casi di inquinamenti di suolo, aria e acqua del nostro territorio. "Chi sa ascoltare la verità non è da meno di colui che la sa esprimere (Gibran)
* dell'Associazione di promozione culturale Grilli Estensi