A una Dòna
08-03-2010 / A parer mio
di M.Cristina Nascosi Sandri
A una Dòna, una poesia del Maestro Corrado CELADA, con l'augurio di uno splendido 8 marzo 2010 a tutte le Donne Ferraresi
La poesia che segue, un omaggio dal sapore 'assoluto' a tutte le Donne per una giornata tutta particolare come è l'8 marzo di ogni anno, è opera del Maestro Corrado Celada. Riflette puntualmente la personalità, la cultura, il vissuto esperienziale dell'Autore, in questo caso un artista autentico, un musicista: Corrado Celada è stato, infatti, per oltre cinquant'anni, il primo mandolino dell'ultra-centenaria orchestra a plettro "Gino Neri ", gloria e vanto della nostra città. La musicalità, in una persona dotata di una sensibilità come quella del Maestro, è innata, quasi d'obbligo, si potrebbe dire, carpibile e godibile anche nelle sue liriche più lievi o nelle sue ironiche zzirudèli che raccontano di un tempo ferrarese - ma pure universale - che ormai non è più. Con armonia egli ricrea atmosfere, situazioni che, come Cultura delle nostre radici, ricordiamo o come memoria cosmica ormai insita in noi, nel nostro DNA, o per sentito narrare dai nostri genitori o dai nostri nonni.
E anche l'uso accurato, la ricerca, frutto di un rovello della mente continuo, incessante, instancabile, di termini dialettali che ormai nessuno sa più né, tantomeno, ricorda e usa, è sempre preciso, puntuale da parte di Corrado Celada. Un Autore, fra i grandi Nostri, i cui scritti son da non dimenticare di ricordare cóm a dzcurévan, come parlavamo
A una Dòna
L'è un pèzz che a pénss ad fàrat un regàl,
mò an savrév brìsa còssa:
una lirica, un sunét, un madrigàl
o sól una mimósa?
Ognùn ad 'sti quèi chì par ti i sarév indégn,
par quést an agh pénss gnanch, ad tóram chi 'st'impégn:
gh'è sta sól l'Alighiér che l'ha fat 'na gran curnìs,
purtànd Matèlda da Beatrice, in Paradìs.
Mò ti t'ié bén più in su ad chill dònn angelicàt,
essénd, oltre che Musa, al fiór più delicàt
che su la nostra Tèra al ss'sia inradisà,
par dàram cla fiducia'ch m'avéva abandunà.
Perciò, ssón mi adèss che at dmand un regàl;
a ssò ch'a ssón sfazzà, mò brìsa avért'n a mal.
Déntr'int la memòria dal tò gran zzarvèl,
scrìvagh al mié nóm, quand a sarò andà in zziél.
Se dòp pò t'al scanssèli, o t'an m'avrà più in mént,
't sarà l'istéss la Dòna 'ch m'ha fat murìr cuntént.
Ad una Donna
E' tanto che penso di farti un regalo,
ma non saprei quale:
una lirica, un sonetto, un madrigale
o solo una mimosa?
Ognuna di queste cose per te sarebbe indegna,
per cui non penso proprio di prendermi quest'impegno:
solo l'Alighieri riuscì nell'intento,
portando Matilde da Beatrice, in Paradiso.
Ma tu sei ben più di quelle donne angelicate,
essendo, oltreché Musa, il fior più delicato
che sia nato sulla nostra terra,
per ridarmi quella fiducia che m'aveva abbandonato.
Perciò, son io ora a chiederti un regalo;
so d'esser sfacciato, ma non avertene a male.
Nella memoria del tuo gran cervello,
scrivi il mio nome, quando me ne sarò andato in cielo.
Se poi lo cancellerai, o mi scorderai,
sarai comunque la Donna che m'ha fatto morir contento.
a cura di Maria Cristina Nascosi Sandri