Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 9 luglio 2010 - Giornata del silenzio dei giornalisti

9 luglio 2010 - Giornata del silenzio dei giornalisti

08-07-2010 / A parer mio

di FNSI - redazione

[Comunicato a cura dell'Fnsi]
"Non c'è nessuna novità che possa indurre ad oggi ad una sospensione dello sciopero o meglio della Giornata del silenzio del 9 luglio''. Lo ha detto il Segretario generale della Fnsi Franco Siddi. "La battaglia sul disegno di legge sulle intercettazioni è molto aspra. Sarà dura, ma dobbiamo essere fiduciosi - ha detto il Presidente della Fnsi Roberto Natale - se questo ddl passerà faremo ricorso alla Corte europea"
''Un giorno di silenzio - spiega ancora - per dimostrare e denunciare la gravita' della situazione che si determina con il dl. Un silenzio che diventera' assoluto su molte innumerevoli notizie quando e se il dl sara' approvato''.
Siddi aggiunge poi: ''se il premier introduce novita' sostanziali nel dl, oppure se coloro che in queste ore, e anche in qualche giornale da posizione autorevole ventilano proposte alternative, dovessero organizzare cio' che finora non si e' riuscito a fare e cioe' una forte iniziativa che evidenzi i pericoli e i problemi del decreto legge, allora potremmo tenerne conto''.
''Ma ad oggi - prosegue - non ci sono novita'. Lo sciopero non e' un atto spontaneistico e i comitati di redazione si sono espressi''. (ANSA)

INTERCETTAZIONI: NATALE (FNSI) CONFERMA SCIOPERO 9 LUGLIO
ROMA, 6 LUGLIO - Il presidente della Fnsi Roberto Natale ha confermato lo sciopero dei giornalisti, in programma il prossimo 9 luglio per protestare contro il Ddl Alfano sulle intercettazioni.
Ospite a Pescara dell'assemblea dei giornalisti abruzzesi,in occasione della presentazione del nuovo statuto regionale,Natale, dopo alcuni articoli di stampa di questa mattina che mettevano in dubbio la protesta di venerdi' prossimo, ha dichiarato: "Confermiamo la giornata di sciopero o giornata del silenzio per venerdi' prossimo. Non e' vero come dice Marco Travaglio - ha puntualizzato Natale - che questo sciopero e' un
riflesso condizionato del nostro sindacato tanto e' vero che l'ultima astensione dal lavoro ci fu tre anni fa (30 giugno 2007) quando il Presidente del Consiglio era Romano Prodi e il ministro Clemente Mastella. Non e' vero che facciamo come dice qualcuno solo scioperi. Anzi. Questa volta prima di arrivare a tale decisione siamo infatti ricorsi a manifestazioni, assemblee e appelli di ogni tipo. Abbiamo fatto crescere intorno alla nostra categoria la simpatia dell'opinione pubblica e dimostrato di non essere corporativi, spiegando con i fatti le negativita' di questo disegno di legge''
Riferendosi ancora a Travaglio che sul ''Fatto Quotidiano'' aveva proposto l'uscita in edicola per il 9 luglio dei giornali gratis, ha spiegat ''Non credo sarebbe possibile perche' se per i grandi gruppi editoriali non ci sarebbero conseguenze economiche, per i piccoli giornali sarebbe l'esatto contrario. Dare la deroga al ''Fatto Quotidiano'', significherebbe poi fare la stessa cosa anche per gli altri organi di stampa''.
Tornando allo sciopero, Natale ha poi aggiunto che ''Dopo l'approvazione del Ddl in Senato il 4 giugno scorso, molti proposero lo sciopero immediato che invece non fu preso in
considerazione proprio perche' non tutti avrebbero potuto aderire (per esempio per la Rai). Oggi invece siamo piu' uniti, anche se alcuni giornali saranno comunque in edicola, e convinti che questo e' lo strumento ultimo che ci rimane per far sentire la nostra voce. L'unita' di questo sciopero - ha concluso il presidente della Fnsi Roberto Natale - e' evidenziata anche dal fatto che anche le agenzie di stampa sciopereranno lo stesso giorno in cui i giornali non saranno in edicola e che per la prima volta aderiranno a questa protesta anche i siti internet e numerosi blog''.
''La battaglia sul disegno di legge sulle intercettazioni - ha aggiunto Natale - e' molto aspra. Sara' dura, ma dobbiamo essere fiduciosi perche' dopo l'Italia c'e' l'Europa'. Se questo pessimo testo verra' approvato faremo ricorso alla Corte Europea. Il professor Mastroianni sta gia' lavorando sotto questo punto di vista. Io resto fiducioso perche' posso dire che oggi e' cresciuto ed e' cambiato il rapporto fra i giornalisti e l'opinione pubblica''.
''Avvertiamo simpatia attorno a noi - ha sottolineato - perche' in queste ultime settimane abbiamo parlato dei problemi che ci sarebbero con questa legge sulle intercettazioni, ma lo abbiamo fatto senza guardare alla nostra categoria e alle eventuali conseguenze che ci sarebbero solo per i giornalisti, ma parlando dei problemi e delle conseguenze che riguarderebbero tutti i cittadini italiani''. (ANSA)

LE MODALITA' DELLO SCIOPERO
La Federazione Nazionale della Stampa Italiana comunica:

I giornalisti italiani hanno proclamato per il 9 luglio, la giornata del silenzio dell'informazione una giornata di silenzio per protestare contro il disegno di legge Alfano che limita pesantemente la libertà di stampa e prevede pesanti sanzioni contro editori e giornalisti che danno conto di fatti di cronaca giudiziaria ed indagini investigative.
I giornalisti italiani si asterranno dal lavoro con le seguenti modalità:

- i giornalisti dei quotidiani, dei service e delle strutture sinergiche nazionali e locali si asterranno dal lavoro nella giornata di giovedì 8 luglio per impedire l'uscita dei quotidiani nella giornata di venerdì 9 luglio;

- i giornalisti delle agenzie di stampa, si asterranno dal lavoro dalle ore 07.00 di venerdì 9 luglio alle ore 07.00 di sabato 10 luglio;

- i giornalisti delle testate web e dei siti on-line, ancorché collegate a testate stampate, quotidiane o periodiche, si asterranno dal lavoro dalle ore 06.00 di venerdì 9 luglio alle ore 06.00 di sabato 10 luglio. I comitati ed i fiduciari di redazione delle stesse testate e degli stessi siti sono chiamati verificare, con le rispettive direzioni, la possibilità di oscurare nella stessa giornata la parte informativa della testata o del sito sostituendola con comunicati, immagini illustrative ed informazioni sulle iniziative sindacali per il diritto di cronaca e il diritto dei cittadini all'informazione;

- i giornalisti free-lance, i collaboratori ed i corrispondenti si asterranno dal lavoro secondo le modalità previste per i giornalisti della testata per la quale prestano la loro opera;

- i giornalisti degli uffici stampa si asterranno dal lavoro per l'intera giornata di venerdì 9 luglio;

- i giornalisti dell'emittenza radiotelevisiva pubblica e privata analogica e digitale, nazionale e locale, dei giornali telematici, dei siti web, dei portali internet e dei canali tematici satellitari legati o no a network terrestri si asterranno dal lavoro a partire dalle ore 06.00 di venerdì 9 luglio alle ore 06.00 di sabato 10 luglio.

Nel corso della manifestazione del silenzio, nelle emittenti radiotelevisive, saranno assicurati soltanto i notiziari in forma ridotta previsti da eventuali accordi aziendali. Pertanto, si prevede che non vada in onda nessuna trasmissione o rubrica giornalistica, né andranno in onda trasmissioni registrate in giornate precedenti, che abbiano come conduttori o protagonisti giornalisti, né avvenimenti sportivi con la cronaca di giornalisti. In ogni caso sarà assicurata la presenza dei comitati di redazione in tutte le redazioni al fine di predisporre notiziari straordinari in presenza di eventi di particolare gravità e interesse per l'utenza;

- i giornalisti dei periodici parteciperanno alla giornata del silenzio con astensione dalle prestazioni e sospensione dell'aggiornamento degli eventuali siti web della loro testata il giorno 9 luglio p.v. I comitati e fiduciari di redazione delle testate periodiche sono altresì chiamati a richiedere la pubblicazione sul primo numero utile della loro testata di comunicati sulle motivazioni della giornata del silenzio e a sollecitare le rispettive direzioni perché siano fatti conoscere ai lettori i motivi della protesta.

www.fnsi.it