Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Sull'ipotesi di esternalizzare alcuni servizi per l'infanzia: confronto, approfondimento e dialogo

Sull'ipotesi di esternalizzare alcuni servizi per l'infanzia: confronto, approfondimento e dialogo

13-08-2010 / A parer mio

Gruppo Genitori Materne Ferrara

Siamo prima di tutto, come voi, cittadini di Ferrara.
Abbiamo unito spontaneamente le nostre forze e i nostri intenti, in occasione dell'incontro del 19 luglio tenutosi presso la scuola dell'Infanzia Pacinotti e organizzato in poche ore grazie al passaggio di informazioni tra genitori accomunati dall'interesse per l'argomento di cui si andava a discutere: la paventata possibilità, da parte del Comune di Ferrara, di esternalizzare il servizio mensa e lavanderia di alcune scuole d'infanzia della città.
Questa è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso: troppe volte abbiamo subito cambiamenti radicali che coinvolgevano in prima persona i nostri bambini, senza essere stati dapprima minimamente coinvolti e neppure lontanamente informati. Non è affatto vero che i bambini si adattano rapidamente e senza conseguenze a modificazioni delle loro quotidiane abitudini.
E' in ragione di ciò che abbiamo deciso di far sentire la nostra voce, e continuando a pensare e parlare in autonomia, liberi da qualsiasi strumentalizzazione, (molti in questi giorni ne hanno usufruito, cavalcando le nostre idee), desideriamo porci come gruppo di confronto, approfondimento e dialogo, per creare un percorso costruttivo che permetta ai cittadini tutti, di comprendere il merito della discussione da noi sollevata ed anche identificarsi con i nostri reali propositi.
Poiché come cittadini abbiamo si diritti, ma anche doveri, è questa l'occasione per aprire scenari diversi, guardarci intorno, confrontarci con altre città italiane e addirittura nazioni (Francia, Germania, ecc.) dove queste esternalizzazioni sono già avvenute, capire in che modo sono state affrontate, valutare come stanno funzionando ora e analizzare cosa di meglio si deve e si può fare, imparando anche dagli errori altrui e avendo poi il coraggio e la competenza per correggere la rotta.
Desideriamo ricordare che nel rapporto con il cittadino, la Pubblica Amministrazione deve mantenere coerenza e trasparenza, senza confidare nel lassismo e nel "vivi e lascia vivere" che contraddistingue la nostra generazione, nonché sull'inerzia con la quale ci siamo assuefatti a reagire ad ogni cosa ci piova in testa: "tanto noi non possiamo fare nulla, hanno già deciso tutto loro".
La nostra intenzione è quindi quella di aprire un tavolo ufficiale di confronto con il Sindaco di Ferrara e la Presidenza dell'Istituzione Scuola, comprendente Servizi Educativi 0-5 anni, Coordinamento Tecnico Pedagogico, Coordinamenti Scuole d'Infanzia, Integrazione Scolastica Disabili e Stranieri e Politiche Familiari e Genitorialità.
La numerosa presenza dei genitori di tutta la città ai diversi incontri organizzati su questo tema nell'ultimo mese, nonostante il periodo di ferie e gli orari infelici, ha dimostrato che, laddove normalmente sono invitati a partecipare alla vita pubblica, i genitori rispondono in modo adeguato ad un dialogo che è stato voluto in primis dall'Amministrazione Comunale (Convegno sulla Partecipazione che ha coinvolto tutte le scuole dell'infanzia di Ferrara).
Abbiamo dimostrato perciò di credere in un progetto condiviso che ci ha visto impegnati in prima persona nel corso di questi ultimi anni, e i risultati parlano da soli. L'entusiasmo e il senso civico che l'Istituzione Scuola, nelle persone dei diversi Presidenti, della Dirigente e dei Coordinatori Pedagogici, ha saputo infondere nelle famiglie, non può essere depauperato così per una presa di posizione che scavalca i principi. Se si rinuncia alla propria etica anche come Amministratori, allora è finita. E' per il bene comune che dobbiamo confrontarci e trovare soluzioni alternative, che non siano dettate solo dalla convenienza. Avere il coraggio di andare controcorrente, magari insieme, è dura, ma è l'unico modo per rimanere ancorati a terra e sapere di fare scelte condivise su un argomento così importante che riguarda la salute dei giovani cittadini della nostra città. Per favore, provate a tenerne conto, ricordandoVi perché avete assunto un incarico così gravoso, ma importante.
Ferrara, 10 agosto 2010