Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Al sindaco Tagliani e al futuro assessore al Bilancio Marattin

Al sindaco Tagliani e al futuro assessore al Bilancio Marattin

17-11-2010 / A parer mio

di M.Teresa Pistocchi *

Gentili amministratori, non stavamo scherzando! Circa un mese fa abbiamo scritto e divulgato a mezzo stampa, web e volantini una breve analisi politica dal titolo: "Impressioni di settembre 2010: le Primarie dei Cittadini un anno dopo", una sorta di bilancio( parziale) di un anno di amministrazione Tagliani alla luce di impegni precisi assunti dal sindaco nei confronti dei cittadini (con tanto di firma autografa), prima delle elezioni (http://www.cronacacomune.fe.it/index.phtml?id=11016)
E' probabile , causa l'abitudine diffusa di catalogare come folklore tutto ciò che viene da soggetti organizzati della società civile ( comitati, associazioni, gruppi attivi sul territorio, ecc), che nessuno dei nostri amministratori, men che meno le alte sfere, si sia accorto che abbiamo lanciato una proposta sperimentale e innovativa. Il punto in questione è quello della democrazia partecipativa intesa, nella propria accezione più profonda, come un percorso di processi decisionali condivisi tra amministrazione e cittadinanza su specifiche azioni di governo della cosa pubblica.
E' partito proprio in questi giorni il consueto balletto di fine anno dei numeri del bilancio comunale, con l'assessore Polastri al termine del suo mandato che parla di avanzi di amministrazione ( ma "ancora nn quantificabili"...), di una situazione debitoria sotto controllo e addirittura calata a un tasso medio del 2,5%. Dal fronte dell'opposizione, Valentino Tavolazzi di PpF denuncia giochi di equilibrismo tra date e cifre per nascondere un aumento reale e consistente del debito e torna a puntare il dito sulle più controverse operazioni delle ultime due amministrazioni: la vendita di Agea, la rischiosa avventura del derivato Dexia Crediop, la gestione delle azioni di Hera. Ed è' di queste ore la feroce polemica tra le parti, a suon di smentite e reciproche accuse di menzogna, che fa lentamente scivolare sul piano personale la guerra delle cifre trasformandosi, come ormai consuetudine, in uno scontro diretto tra Tagliani e Tavolazzi . Il rischio reale diventa quello di ingenerare una gran confusione.
Siamo certi che il cittadino medio, al di là del copione politico dello scontro maggioranza -opposizione, gradirebbe molto capire una volta per tutte. Soprattutto avere gli strumenti per potersi districare tra cifre, date e previsioni. Si attendono segnali di vera trasparenza per entrare attivamente nei processi decisionali della spesa pubblica , perchè di questo stiamo parlando: dei nostri denari che arrivano sotto forma di numeri astratti sui tavoli degli amministratori , ma che escono concretamente ogni giorno dalle nostre tasche per entrare nel circolo del patrimonio comune. Tasse, bollette, costi dei servizi, pedaggi, bolli.... :il cittadino affida grossa parte del frutto del proprio lavoro ad uno o più sconosciuti nominati ,sulle cui doti e competenza nessuno potrebbe scommetere e la cui capacità nel trasformarlo in una dignitosa qualità di vita per tutti resta una speranza spesso delusa. Nella migliore delle ipotesi.
Col passaggio dell'assessorato bilancio a Luigi Marattin siamo alle soglie di una nuova stagione . Ogni volta che si riparte c'è la speranza che qualche orizzonte si possa aprire e diventa particolarmente attuale la nostra proposta; la rimettiamo sul piatto :
Il Comune organizzi un ciclo di seminari a tema rivolti alla cittadinanza ,.tenuto dal neo-assessore ma con i giusti spazi per le controparti che ritengano di poter contribuire a fornire strumenti corretti di lettura e comprensione .
TITOLO:" Il Bilancio del Comune di Ferrara,tempi e modi della gestione economica comunale."
Partire dalla conoscenza della macchina comunale per avvicinarsi un passo alla volta alle pratiche partecipative. Il cittadino ben informato e collaborativo , signori amministratori è una risorsa, non una spina nel fianco. Qualcuno ci ascolta?....non stiamo scherzando, nemmeno ora.

* - Associazione di Promozione Sociale Grilli Estensi