L'Epifania
05-01-2011 / A parer mio
a cura di M.Cristina Nascosi Sandri
L'EPIFANIA vista con gli occhi (e la poesia) di Liana Medici Paganelli
Ancora Liana Medici Pagnanelli, per questo scorcio di inizio d'anno che vede - more solito - l'Epifania portare tutte le feste... via.
Un'atmosfera d'antan, per questa bella poesia che riporta, come per incanto, le lettrici ed i lettori più maturi, con essenziale semplicità, ad immergersi in un quadro di altri tempi, in un mondo che non c'è più, ma che era così vero. Bisogna leggere con occhi chiusi 'kubrickianamente' ben aperti, il piccolo capolavoro lirico che segue, assaporarne la musicalità dei versi, le vocali che, nella materna lingua dialettale, insistono più sugli accenti acuti che su quelli gravi, quasi ad invitare chi legge, con l'onomatopeia di alcuni vocaboli, a rivivere - ma la vita non è sogno? - il 'racconto' delle feste che furono, con tono sommesso, quasi per un salutare e melanconico ripiegamento su sé e non solo da parte dell'Autrice...
LA VÈCIA
Oh, la Vècia col sacón
i l'ha mìssa int un cantón:
a purtàr dólzz e zuglìn
a vién sól GesùBambìn!
Che emozzión a la matìna
dal sié 'd Znar, là zó in cusìna,
a palpàr sóta al camìn
se 'l calzzét al jéra pin.
Sììì! La vècia befanóna
anch par sl'an l'éra sta'bòna
e'l calzzét pin cucunà
ad bilìn l'éa innasià:
un bèl póm, du mandarìn,
caramèll, ciculatìn,
guciaró, zzis e turón
e, cmè sémpar, dal carbón
Al sié'd Znar: giórn incantà
pr'i putìn ad tant ann fa:
tré ssiuchézz, póch cvèi da gnént,
lór par'n an jéra cuntént!
LA BEFANA
Oh! La befana col saccone
l'hanno messa in un angolo:
a portare dolci e giochini
viene solo Gesù Bambino!
Che emozione alla mattina
del sei Gennaio, giù, in cucina,
a palpare sotto il camino
se la calza era piena.
Sììì! La vecchia befanona
anche quell'anno era stata buona
e la calza era piena zeppa
di leccornie aveva preparato:
una bella mela, due mandarini,
caramelle, cioccolatini,
castagne secche, arachidi e torrone
e, come sempre, del carbone
Il sei Gennaio, giorno incantato
per i bimbi di tanti anni fa:
tre sciocchezze, poche cose da nulla,
loro per un anno eran contenti!