Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 4 marzo 2011: ricordando Giorgio Bassani nell'anniversario della nascita, 95 anni fa

4 marzo 2011: ricordando Giorgio Bassani nell'anniversario della nascita, 95 anni fa

03-03-2011 / A parer mio

di Silvana Onofri *

Il 4 marzo del 1916 è nato Giorgio Bassani. La Fondazione Giorgio Bassani e l'Associazione Culturale Arch'è insieme all'Università agli Studi di Ferrara, al Liceo Ariosto e al Comune di Cento lo ricordano con alcune iniziative sul territorio.
Si inizia, come è ormai consuetudine, al Liceo Classico Statale L. Ariosto alle 10,20 con la Giornata Bassani, giunta ormai alla decima edizione. Dopo i saluti di Paola Bassani Pacht, sono gli studenti a festeggiare il loro antico compagno di scuola con la presentazione del frutto del loro laboratorio; con le insegnanti Cinzia Brancaleoni, Monica Giori, Roberta Mori e Cinzia Solera, hanno infatti lavorato su pagine inedite della sceneggiatura di Bassani e di Bonicelli per "Il giardino dei Finzi-Contini" , messe a disposizione dalla Fondazione Giorgio Bassani.
Alle ore 16.30, in via delle Scienze 41b, in collaborazione con l'Università agli Studi di Ferrara, verrà proiettato il documentario "Giorgio Bassani" alla presenza dell'autore e regista Luigi Boneschi. Girato nella scorsa primavera nella nostra città, tra il verde del cimitero ebraico in cui Bassani ha voluto essere sepolto e il rosso dei mattoni del ghetto dove, nella scuola di Vignatagliata, ha insegnato agli studenti ebrei cacciati dalle scuole pubbliche, il filmato è completato da alcune suggestive riprese del Delta del Po, dove è ambientato "L'airone" e da quelle cariche di angoscia del campo di concentramento di Fassoli.
Il documentario fa parte della serie televisiva "La selva delle lettere" prodotta dalla Duea di Pupi Avati e testimonia la modernità del nostro grande poeta anche attraverso le interviste a Paola Bassani , Valerio Bozzi, Umberto Caniato, Claudio Cazzola, Antonella Guarnieri, Oreste "Gavino" Mondo, Silvana Onofri, Franco Varini, Gianni Venturi e gli studenti del Liceo Ariosto, il Liceo Guarini di "Dietro la porta", la scuola in cui il giovane Bassani ha scritto il suo primo componimento metrico,
Dopo i saluti di Gian Piero Pollini, direttore dello IUSS, interventi di Paola Bassani Pacht, figlia dello scrittore, del regista Luigi Boneschi, di Claudio Cazzola, docente del liceo Ariosto, di Silvana Onofri vicepresidente di Arch'è e del noto scrittore Roberto Pazzi, entrambi del Comitato Scientifico della Fondazione Bassani.
Alle 21.00, a Cento presso la Biblioteca Civica dove è esposta fino al 19 marzo la mostra "Giorgio Bassani, Il giardino dei libri", all'interno delle iniziative collaterali alla mostra e in collaborazione con l'Associazione Artecento, verrà presentato il documentario di Luigi Boneschi. Ne parleranno con il regista Paola Bassani Pacht e Silvana Onofri.

* - Arch'è Associazione Culturale Nereo Alfieri