Botti di Capodanno, un pericolo per animali e persone
30-12-2011 / A parer mio
dell'associazione A.V.E.D.E.V.
Ancora una volta l'Associazione AVEDEV, che gestisce il canile comunale di Ferrara, desidera raccomandare ai proprietari dei cani una particolare attenzione nella loro custodia per la notte di Capodanno. Ricordiamo che i festeggiamenti con i botti dell'ultimo giorno dell'anno rappresentano, per la maggioranza degli animali domestici - ma anche di quelli selvatici e degli uccelli - , un pericolo sia per loro, ma anche per le persone. Il forte e improvviso rumore procura agli animali gravi momenti di panico, terrorizzandoli al punto da procurare reazioni istintive incontrollabili, fuggendo dal luogo in cui avvertono il rumore, mettendo a rischio la loro vita e a repentaglio l'incolumità di automobilisti e delle persone.
Per questo, invitiamo i proprietari a ricoverare i propri animali in condizioni di sicurezza, al chiuso, senza guinzagli o catene, che potrebbero rappresentare un rischio in più. Se il cane o il gatto vive in casa, va lasciato libero di scegliere il luogo dove si sente più tranquillo; la televisione con il volume un po' più alto può aiutarli a ridurre l'impatto del forte rumore dei botti.
Come sempre, il canile comunale sarà a disposizione dei cittadini sia per il recupero di cani smarriti che per le segnalazioni di cani sfuggiti. Il 1° gennaio sarà aperto dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 16 (tel. 0532 / 751454). Al di fuori degli orari di apertura del canile, è garantito il Servizio di Pronto Intervento Cinofilo su 24 ore, che viene attivato unicamente tramite il Comando di Polizia Municipale (0532 / 418600).
La nostra associazione desidera esprimere profonda ammirazione nei confronti di numerosi Comuni italiani - pare siano già oltre 830 quelli che hanno adottato ordinanze che vietano i botti di capodanno - , fra cui Modena, Bari, Venezia, ma in particolare del Comune di Torino che, proprio per tutelare gli animali ha vietato nella città i fuochi d'artificio, adeguandosi per primo annullando il tradizionale spettacolo pirotecnico. Un bel salto di civiltà, che speriamo anche il Comune di Ferrara possa assumere ad esempio, al fine di tutelare la sicurezza delle persone, in particolare di quelle anziane, e degli animali.