Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Le aree di sgambamento e il Sottomura

Le aree di sgambamento e il Sottomura

08-02-2012 / A parer mio

lettera aperta al Sindaco *

Gentile signor Sindaco, siamo un gruppo di proprietari di cani che frequentano l'area sgambamento del sottomura, almeno come finora è stata intesa.
Poiché nelle ultime settimane pare sia esplosa una improvvisa quanto sorprendente "emergenza cani liberi nel sottomura", desideriamo sottoporLe alcune considerazioni.
Vorremmo in primo luogo esporre alcuni chiarimenti in merito all'aggressione avvenuta. Molti di noi conoscono il pastore tedesco in questione e hanno più volte sollecitato la proprietaria a tenerlo sempre al guinzaglio, in quanto aggressivo con gli altri cani. La proprietaria, una signora anziana evidentemente inadatta a gestire un cane del genere non si rendeva conto della pericolosità dell'animale e minimizzava il comportamento del cane. Ci è quindi profondamente dispiaciuto apprendere dell'aggressione alla signora Pepe, ma nello stesso tempo ci ha sollevato sapere che il cane, in seguito alla sua denuncia, era stato posto sotto controllo veterinario e infatti da allora circola con guinzaglio e museruola. Si è trattato evidentemente di un episodio grave ma assolutamente eccezionale e pertanto non riusciamo a comprendere come lo si possa stigmatizzare al punto da voler impedire lo sgambamento senza guinzaglio a tutti i cani della città.
L'Assessore Sapigni sostiene, certamente a ragione, che il regolamento comunale sia incongruo con l'ordinanza esposta dai cartelli, tuttavia l'area viene utilizzata da 15 anni in questo modo non per la volontà di prevaricazione dei proprietari di cani, ma con il pieno benestare delle Autorità, tanto che i Vigili Urbani quando sorprendono un cane libero al di fuori della zona sgambamento, indicano al suo padrone quali sono gli esatti confini entro cui è lecito tenere i cani senza guinzaglio. Le sanzioni comminate a proprietari di cani senza guinzaglio sono tutte avvenute in luoghi diversi da quest'area, quindi se i cartelli sono "falsi", come qualcuno sostiene, i Vigili evidentemente finora li hanno ritenuti validi.

La stragrande maggioranza di padroni di cani è costituita da persone responsabili ed in grado di gestire correttamente il proprio animale, pertanto ci appare profondamente ingiusto penalizzare tutti per le colpe di pochi. Parallelamente allora, si dovrebbe impedire il transito delle biciclette, dal momento che alcuni ciclisti scambiano la ciclabile del sottomura per una pista da corsa mettendo a repentaglio l'incolumità dei pedoni. Ma anche questo ci sembrerebbe ingiusto.
Riteniamo inoltre che la cinta muraria di Ferrara, ricchezza inestimabile di ogni cittadino, necessiterebbe di ben altri interventi che la renderebbero interamente fruibile e percorribile in sicurezza. Ci riferiamo in primis agli spacciatori costantemente presenti sul tratto di mura di Via Baluardi, ma anche a quei tratti di mura lasciate nella sporcizia e nell'incuria, come ad esempio il Montagnone, le Mura di via IV Novembre o il sottomura adiacente via Ticchioni, zone nelle quali i disordini e le aggressioni non sono mai avvenute per colpa di cani. Per non parlare dei faretti di illuminazione da tempo distrutti da vandali e mai riparati o almeno rimossi, e i cui sostegni di ferro sporgono dal terreno, appuntiti e pericolosissimi. O ancora, del comportamento scorretto dei troppi proprietari di cani che non raccolgono le deiezioni e che non vengono in alcun modo ripresi o sanzionati dalle autorità. Per tutto questo nessuno si indigna, nessuno avverte il pericolo, nessuno scrive articoli ogni giorno e nessun Assessore annuncia provvedimenti.
Ci sembrerebbe quindi molto più utile intensificare la presenza di addetti alla sorveglianza delle aree verdi (polizia municipale, guardie zoofile o altri) al fine di scoraggiare chiunque tenga comportamenti scorretti e pericolosi e garantire la libertà e la serenità di tutti.

Abolire l'area sgambamento, come pare si voglia fare, significherebbe cambiare in peggio la qualità di vita dei tantissimi cittadini ferraresi (1 abitante su 8 ha un cane) che amano passeggiare con il loro amico a quattro zampe, e sicuramente molti hanno scelto di adottare un cane proprio per la possibilità di farlo sgambare liberamente in un'area così vasta e così invidiata da tante altre città. A tal proposito ci è sembrata singolare la presa di posizione di alcune associazioni animaliste, che forse non si rendono conto di come tali provvedimenti restrittivi scoraggerebbero l'adozione dai canili da parte di persone che amano gli animali ma non hanno grandi giardini dove farli correre. Ed è indubbio che un cane per essere felice non può stare solo e sempre al guinzaglio o essere liberato in piccole aree recintate che peraltro inducono in molti cani atteggiamenti di reciproca aggressività.

Le mura e il sottomura di Ferrara sono abbastanza grandi per tutti: cani, podisti, ciclisti, bambini, a condizione che ognuno abbia la volontà di rispettare gli altri con senso di responsabilità.
Ci auguriamo pertanto che l'area sgambamento non venga eliminata e ci rivolgiamo a Lei signor Sindaco, nella speranza che si adoperi per far prevalere la ragionevolezza e la reciproca tolleranza, valori che questa diatriba, che appare più come una crociata di alcuni piuttosto che un'esigenza collettiva, ci sembra purtroppo abbia smarrito.

Grazie per l'attenzione
Distinti saluti


(*) Seguono le firme di: Alessandro Scalambra - Massimo Bettoli- Marco Caprini - Riccardo Rivelli - Stefano Franzoni - Riccardo Manfrini - Emanuela Bulgarelli - Riccardo Guareschi - Pietro Caprini - Luca Caprini -Enrico Puggioli- Michele Carion - Maria Sofia Falzarano - Lorena Torboli - Massimo Baraldi -Matteo Prencipe - Anna Quitadamo - Giuseppina Gramigna - Francesca Righini - Sabrina Viaro - Albertina Biagi - Enza Zecchi - Susi Benazzi - Vasco Benazzi - Mariapaola Baccaglini -Emanuela Montari - Letizia Benini - Laura Ascanelli - Ombretta Canella - Matilde Proto -Andrea Rizzioli - David Zanforlini - Fiorella Micai - Elena Maccanti - Valentina Boccia - Patrizia Morgagni - Luca Pisano - Olivia Baldisserotto - Cristina Marangoni- Roberto Poli -Daniela Buzzoni - Maria Carlotta Rossi - Patrizia Cavallini - Davide Fiorini - Nicola Chinaglia - Stephanie L. Parsley - Daniela Artioli - Bonella Bonari - Stefano Gulinatti -Monica Fortini - Fulvio Pavanati - Alessandra Furdiani.