Una lirica per l'8 marzo del maestro Corrado Celada
08-03-2012 / A parer mio
di Maria Cristina Nascosi
A seguire, in occasione dell'8 marzo, tradizionale Festa delle Donne, si propone la lirica del Maestro Corrado Celada intitolata « A una Dòna » che, idealmente, chiosa, alla fine, la sua silloge poetica « Con il ssévul e il bugànzz. Pòesìi e zzirudèli frarési », a cura di Maria Cristina Nascosi, Ferrara, Circolo Unione-Comune di Ferrara, 2003, il settimo della collana «Cóm a dzcurévan - Come parlavamo» di AR.PA.DIA., l'Archivio Padano dei Dialetti del Centro di Documentazione Storica del Comune di Ferrara.
Celada è stato primo mandolino della ultracentenaria e gloriosa orchestra a plettro estense «Gino Neri» per oltre cinquant'anni. Il suo strumento d'elezione è uno splendido mandolino ultracentenario, opera di Luigi Mozzani, uno dei migliori liutai del cento-pievese a cavallo tra '800 e '900. Docente, oltreché musicista e fine poeta e compositore, è noto studioso di etno-musicologia, ricercatore e trascrittore appassionato di cante otto-novecentesche in lingua dialettale ferrarese e conservatore ed estensore di repertori di termini della nostra dialettalità più antica che va raccogliendo da decenni, ormai.
Sue le raffinate ed apprezzate musiche di scena originali - tra cui la ripresa di un antico canto rivierasco-padano (la lingua prodromica della nostra dialettale) - che elaborò per il Don Zzésar, nell'edizione 2002 proposta al Teatro Comunale, la commedia celebrativa degli allora Settant'anni della Straferrara, la compagnia teatrale dialettale più antica nostra che ha da poco festeggiato, sempre al Comunale di Ferrara, con un altro bellissimo dramma, Il malato immaginario ridotto da Molière, i suoi primi Ottant'anni anni di ininterrotte rappresentazioni.
A una Dòna
L'è un pèzz che a pénss ad fàrat un regàl,
mò an savrév brisa còsa:
una lirica, un sunét, un madrigàl
o sól una mimosa?
Ognùn ad'sti quèi chì par ti'l sarév indégn,
par quést an agh pénss gnanch, ad tóram chi st'impégn:
gh'è sta sól l'Alighiér che l'a fat'na gran curnìs,
purtànd Matèlda da Beatrìce, in Paradìs.
Mò ti t'jé bén più in su ad chìll dònn angelicàt,
essénd, oltre che Musa, al fiór più delicàt
che su la nostra Tèra al ss'sia inradisà,
par dàram cla fiducia'ch m'avéva abandunà.
Perciò, ssón mi adèss che at dmànd un regàl;
a ssò ch'a ssón sfazzà, mò brisa avért'n a mal:
dent'r int la memòria dal tò gran zzarvèl,
scrìvagh al mié nóm, quand a sarò andà in zziél;
se dòp pò t'al scanssèli o t'an m'avrà più in mént,
't sarà l'istéss la Dòna'ch m'a fat murìr cuntént.
A UNA DONNA
E' un pezzo che penso di farti un regalo,
ma non saprei quale:
una lirica, un sonetto, un madrigale
o solo una mimosa?
Ognuna di queste cose per te sarebbe indegna,
perciò non ci penso proprio a quest'impegno:
solo l'Alighieri ci riuscì,
portando Matelda da Beatrice, in Paradiso.
Ma tu sei ben più in alto di quelle donne angelicate,
essendo, oltreché Musa, il fior più delicato
che sulla nostra terra si sia piantato,
per darmi quella fiducia che m'avea abbandonato.
Per cui son io ora che ti chiedo un regalo;
so di esser sfacciato, ma non te ne aver a male:
nella memoria del tuo gran cervello,
scrivi il mio nome, quando me ne sarò andato in cielo;
se poi lo cancellerai o mi scorderai,
sarai lo stesso la Donna che m'ha fatto morir contento.
(trad.mcn)