Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Skene', l'acqua e la Porta degli Angeli

Skene', l'acqua e la Porta degli Angeli

06-09-2012 / A parer mio

di Silvana Onofri *

Aperta la prima mostra del progetto "Dentro le mura" del Comune di Ferrara

Ferrara è una città d'acqua ed è un fenomeno curioso, ma non insolito, quello del seminterrato della Porta degli Angeli: durante i violenti temporali l'acqua sale dalla pavimentazione per poi ridiscendere spontaneamente, ma i quadri, sapientemente disposti dagli allestitori negli spazi della casetta del corpo di guardia, non ne vengono nemmeno sfiorati e solo il drappo rosso che tocca il pavimento è segnato dall'altezza raggiunta dall'acqua.
Viene inaspettatamente esaltato ciò che la pittrice Silvia Infranco, ideatrice insieme ad Enrica Manes del progetto multidisciplinare Skenè, ha voluto comunicare con le "Baccanti" che vi sono esposte: la "contrapposizione tra l'essere "apollineo" e quello "dionisiaco". Si legge, infatti, sulla soglia: "questo ambiente, suddivisibile idealmente tra uno spazio sopraelevato (ballatoio-nicchie) e uno cavernoso-primitivo (seminterrato), consente di contrapporre due momenti dinamici cardine dell'evoluzione tragica. Le Baccanti si muovono ora nel candore appollineo che pervade le scene bucoliche del Citerone, ora nell'invasamento pulsante e primitivo generato dal dio nei baccanali".
L'acqua che è entrata al pianoterra dalla corte durante i violenti temporali di questi giorni, ha messo invece a dura prova il senso civico e la schiena dei soci di Arch'è, "guardiani" della Porta degli Angeli che, fino al 24 settembre, terranno aperta la mostra, ed è una ben piccola consolazione che lo specchio d'acqua, che copre i mattoni e il basolato di trachite, favorisca il parallelismo tra Edipo e Narciso, a cui alludono le opere qui esposte.
Ma si asciuga come si può e si accolgono i visitatori e i tanti sportivi che continuano imperterriti a correre sulle mura e si rifugiano, durante gli scrosci di piogga, dentro la Porta.
Skene (scena/ dramma/racconto) è la prima mostra del progetto "Dentro le Mura" del Comune di Ferrara e della rassegna di creatività giovanile "La Porta dei Giovani", ed è una delle prime del progetto nazionale promosso e sostenuto dal Dipartimento della Gioventù-Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani, ma soprattutto è un progetto coraggioso, creato appositamente per la Porta degli Angeli, da artisti di età compresa tra i 25 e i 30 anni.
Silvia Infranco (pittura), Diandra Danieli (voce cantata), Marco Machera (musica e audio editing), Martina Sacchetti (voce recitante), Elena Albergo, alias VERTEBRA VJ (video), da veri professionisti sono riusciti a convogliare le loro forze in un progetto comune in cui l'interazione di linguaggi espressivi diversi, pittura - letteratura - musica, architettura, innescano delle "contaminazioni" di generi che suggeriscono la forte contemporaneità del testo antico e consentono di aprire dialoghi tra immagine, racconto, suono e spazio.
Il video interagisce col tessuto murario della Porta, il suo suono si diffonde sui tre livelli di uno spazio senza tempo e le parole di Antigone salgono alla sommità della torre e si fanno azione nelle opere. Qui l'acqua non entra, fuori dalle ampie vetrate fa solo da cornice.
La mostra, curata da Arch'è Associazione Culturale Nereo Alfieri, fa parte del progetto "La Porta dei Giovani. Rassegna di creatività giovanile" promosso dalla RTA "Progetto Porta degli Angeli" e dalla Circoscrizione 1 del Comune di Ferrara; è patrocinata dalla Regione Emilia Romagna e dal Gai ed è stata realizzata in collaborazione con Case Aperte , Bani & Pegoraro srl, Idealex. La libreria La Feltrinelli di Ferrara espone, nel piccolo bookshop, pubblicazioni legate al mondo antico.

La mostra rimane aperta tutti i giorni con il seguente orario: sabato-domenica-lunedì 10.30/12.30 - 16.00/19.00; da martedì a venerdì 16.00/19.00.

Questi gli eventi in programma:
domenica 16 settembre 2012 ore 17.30 / performance musicale e recitativa:
Diandra Danieli e Martina Sacchetti
domenica 23 settembre 2012 ore 17.30 / finissage con performance musicale e recitativa:
Diandra Danieli e Martina Sacchetti
In data da definirsi: "Antigone rivisitata. Esplorazioni di un mito". Conversazione con Claudio
Cazzola. Introduce Silvana Onofri

INFO: mail: arche.ferrara@gmail.com, info@portadegliangeli.com, silviainfranco@libero.it
Sito web: http://www.portadegliangeli.org/index.php?id=5
Telefono: Arch'è: 331 1055853 - Silvia Infranco: 347 3846582

* - referente di Arch'è Associazione Culturale Nereo Alfieri e consigliere della RTA "Progetto Porta degli Angeli".