Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Aiuti e nuove opportunità per chi ha perso il posto di lavoro

Fino al 19 febbraio la raccolta delle domande

Aiuti e nuove opportunità per chi ha perso il posto di lavoro

15-02-2010 / Giorno per giorno

Avranno tempo fino a venerdì prossimo le famiglie ferraresi colpite dalla crisi per richiedere i contributi di mille euro loro destinati. L'aiuto giunge dal bando con cui il Comune di Ferrara, assieme agli altri otto del distretto Centro Nord, distribuirà ai propri cittadini rimasti disoccupati il fondo regionale di 236mila euro e quello provinciale di 25mila euro appositamente messi a disposizione.
Beneficiari del sostegno saranno in particolare i cittadini che nel corso del 2009 hanno perso il posto lavoro, senza poter godere di ammortizzatori sociali (cassa integrazione, indennità di disoccupazione, indennità di mobilità) e che alla data di presentazione della domanda dimostreranno un valore Isee, successivo alla perdita dell'impiego, non superiore a 12mila euro.
Nel presentare la domanda di contributo i richiedenti potranno inoltre dichiarare la propria disponibilità a svolgere azioni di pubblica utilità, in collaborazione con le cooperative sociali che operano sul territorio. Queste potranno infatti contare su ulteriori risorse da destinare ai lavoratori che si renderanno disponibili per attività da definire in base alle loro esperienze e attitudini.
Secondo quanto previsto dal bando, in scadenza il 19 febbraio, potranno presentare domanda di contributo i cittadini, rimasti disoccupati nel 2009, residenti nei Comuni di Ferrara, Masi Torello, Voghiera, Copparo, Berra, Ro, Jolanda di Savoia, Formignana e Tresigallo (compresi gli stranieri titolari di permesso o di carta di soggiorno).
L'erogazione sarà destinata alle famiglie e rimarrà dello stesso importo (mille euro) anche in presenza di più persone aventi diritto all'interno dello stesso nucleo, al quale sarà tuttavia assegnato in questo caso un punteggio maggiore in fase di formazione della graduatoria. Anche la durata dell'assenza dal lavoro e il valore Isee attuale saranno presi in considerazione come criteri per l'attribuzione dei punteggi, che avverrà a livello distrettuale.

LA SCHEDA con i dettagli del bando:
Bando per l'erogazione di un contributo a favore di nuclei famigliari in cui almeno un componente ha perso il posto di lavoro nel corso dell'anno 2009 e non percepisce ammortizzatori sociali (cassa integrazione, indennità di disoccupazione, indennità di mobilità)

Il programma, in applicazione della delibera regionale (DGR 1223/09) è stato approvato dal comitato di Distretto il 29 ottobre 2009, si applica, quindi, a tutto il Distretto Centro Nord che comprende i Comuni di Ferrara, Masi Torello, Voghiera, Copparo, Berra, Ro, Jolanda di Savoia, Formignana, Tresigallo;

REQUISITI:
Sono ammessi all'erogazione dei contributi
i cittadini, residenti nei Comuni del distretto (Compresi gli stranieri titolari di permesso di soggiorno o di carta di soggiorno in corso di validità), che
- hanno perso il posto di lavoro nel corso dell'anno 2009
- non beneficiano di ammortizzatori sociali (cassa integrazione, indennità di disoccupazione, indennità di mobilità).
- presentano un valore Isee istantaneo, successivo alla perdita del lavoro, non superiore a 12.000 euro;

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande devono essere presentate dal 18 gennaio al 19 febbraio 2010 nei Comuni interessati. La modulistica sarà scaricabile anche dai siti internet dei Comuni stessi.
I Comuni del Distretto Centro Nord raccolgono le domande e il Comune di Ferrara provvederà all'erogazione del contributo per tutto il distretto, dopo valutazione da parte di una apposita commissione .

QUALE IMPORTO E QUANTI NE BENEFICIANO?
L'importo è di 1.000 euro a nucleo familiare (anche nel caso ci siano più richieste) e potrà essere erogato in più rate (fino a 4) a seguito di valutazione dei Servizi Sociali a cui viene inoltrata la graduatoria degli aventi diritto.

Le risorse disponibili sono di 261.000 euro (236.000 dalla Regione, 25.000 dalla Provincia) quindi si può assegnare a 261 nuclei familiari secondo la graduatoria che valuta questi elementi:
- il valore dell'ISEE istantaneo:
- il tempo di assenza dal lavoro nel 2009
- il nucleo familiare

DISPONIBILITÀ AD AZIONI DI PUBBLICA UTILITÀ
Alla presentazione della domanda è chiesto anche di dichiarare la propria disponibilità (o non disponibilità) a svolgere, attraverso Cooperative Sociali, azioni di pubblica utilità. Chi manifesta questa disponibilità sarà contattato per proposte specifiche che, se accettate, saranno riconosciute con un ulteriore contributo economico rapportato all'impegno richiesto e fornito.

(Clicca qui per scaricare il bando e i moduli per le richieste)