BIBLIOTECA BASSANI - Giovedì 12 agosto dalle 9 alle 19
Una giornata di letture per avvicinare le culture
06-08-2010 / Giorno per giorno

Un viaggio letterario alla scoperta di "Culture vicine e lontane". A proporlo, giovedì 12 agosto, sarà la tradizionale Maratona di lettura di Ferragosto alla biblioteca Bassani di Barco, con un'intera giornata, dalle 9 alle 19, dedicata ai temi del 2010 Anno internazionale per il Ravvicinamento delle culture. Ad alternarsi nelle letture ad alta voce saranno un'ottantina di partecipanti, tra attori e semplici amanti dei libri, che proporranno al pubblico brani di narrativa, poesia o saggistica, legati al tema dell'iniziativa.
I partecipanti saranno guidati nella scelta dei testi da un 'Alfabeto delle culture', allestito in biblioteca con lettere che poggiano su una base costruita con la tecnica del Kirigami. Le parole "Aromi, Badante, Cibo, Etnie, Fratelli, Guerra, Home, Identità, Lontananza, Memoria, Nostalgia, Oppressione, Permesso, Questione armena, Ritorno, Soggiorno, Terra, Uomo, Vù-Cumprà, Welcome, Zingari" condurranno ai libri proposti e alla filmografia a cura della biblioteca videoteca comunale Vigor.
La Maratona sarà aperta da un brano letto dal vice sindaco e assessore alla cultura Massimo Maisto, seguito da don Domenico Bedin, che proporrà un testo tratto dal suo libro "Viandanti", raccolta di storie vissute nella "periferia difficile" e ritratte dalle foto di don Massimo Manservigi. Proseguirà quindi Andrea Lugli della compagnia Baule Volante, interprete del Teatro ragazzi, con Liliana Letterese, mentre al termine della mattina si alterneranno alcune componenti del Comitato comunale Pari Opportunità. Il pomeriggio vedrà invece la partecipazione, tra gli altri, di Luigi Dal Cin, scrittore ferrarese di libri per ragazzi, di Alberto Ridolfi, autore e interprete del teatro in vernacolo e socio della locale Accademia della crusca (Trèb dal Tridel), e di Giovanna Mattioli del Garden Club Ferrara, che proporrà la visione critica di un film. Non mancheranno poi invitati di nazionalità straniera che proporranno testi nella lingua d'origine, seguiti dalla traduzione, e per la conclusione della giornata è prevista una 'sorpresa' per tutti i presenti.
"La Maratona, giunta all'ottava edizione - spiega la responsabile della biblioteca Bassani Luisa Martini - , è seguita da affezionati partecipanti, che dal 2003 contribuiscono al successo dell'iniziativa, ma si alimenta ogni anno con voci diverse e il successo è determinato dall'alternarsi di letture: narrativa, poesie, saggi, musica, video. In questo 2010 sperimentiamo una modalità di lavoro nuova, tesa alla cooperazione tra le biblioteche, facilitata dall'unificazione degli uffici che operano sul decentramento a nord e a sud della città".
L'iniziativa è organizzata in collaborazione con il Servizio comunale Biblioteche e Archivio storico, la videoteca biblioteca comunale Vigor, il Centro Servizi integrati per l'immigrazione, la Circoscrizione 3, l'Associazione Amici della biblioteca Ariostea, l'Associazione Cittadini del mondo, Cies Ferrara e Vocidalsilenzio.
La partecipazione, come lettori o semplici ascoltatori, è aperta e gratuita per tutti gli interessati.
IL REGOLAMENTO DELLA MARATONA:
- La partecipazione, aperta ai lettori di ogni età, consiste nella lettura ad alta voce di un brano scelto in biblioteca, a casa, in libreria.
- I lettori dovranno comunicare (contattando il numero di telefono 0532 797414) l'adesione concordando l'ora del proprio intervento, per consentire l'avvicendamento ininterrotto durante la giornata.
- Gli interventi avranno una durata di quattro-cinque minuti. Altre modalità saranno concordate con i bibliotecari.
- I partecipanti alla maratona dovranno essere iscritti ad una delle biblioteche della provincia o dell'Università di Ferrara (Polo Unificato Ferrarese). L'iscrizione, gratuita, può essere effettuata in loco e consente di fruire dei servizi delle 63 biblioteche del sistema bibliotecario ferrarese.
. Luogo della maratona: Biblioteca comunale Bassani, via G. Grosoli 42, Ferrara.
. Orario: dalle 9 alle 19, senza interruzione.
Clicca qui per i dettagli sull'Anno internazionale per il Ravvicinamento delle culture