Al via da sabato 8 luglio la rassegna di spettacoli "Favole sotto gli alberi"
La magia del teatro per allietare le sere d'estate di bimbi e famiglie
03-07-2006 / Giorno per giorno
C'è chi giura di averli già visti aggirarsi al crepuscolo tra le fronde dell'oasi verde di Terraviva o tra le panchine di piazza Repubblica. Di sicuro a partire da sabato 8 luglio saranno tutti in città ad attendere bimbi e genitori per trascorrere insieme qualche serata tra incanto e divertimento. Sono gli stravaganti personaggi protagonisti di "Favole sotto gli alberi", la rassegna di teatro per ragazzi che per il secondo anno consecutivo propone alle famiglie ferraresi una serie di spettacoli per allietare le sere d'estate.
Inserita nel programma di Estate a Ferrara 2006 e a corredo degli appuntamenti delle Notti magiche, l'iniziativa è organizzata dalla Circoscrizione Centro cittadino, dall'associazione teatrale Il Baule volante, e dall'Associazione Terraviva, con la collaborazione della Cassa di Risparmio di Ferrara.
Come sottolineato stamani in conferenza stampa dal presidente della Circoscrizione Centro Leonardo Fiorentini, "teatro delle rappresentazioni saranno ancora una volta due interessanti luoghi del centro storico che intendiamo continuare a valorizzare: piazza della Repubblica, recentemente riqualificata, e l'area di Terraviva, incantevole zona verde all'interno delle mura cittadine".
"La novità di quest'anno - come spiegato dalle portavoce del Baule volante Paola Storari e Liliana Letterese - è rappresentata dalla scelta dell'orario serale. Scelta che deriva dal desiderio di offrire alla città un'opportunità di svago realmente fruibile dalle famiglie con bambini le quali fino ad oggi, hanno avuto poche proposte alternative per trascorrere insieme le ore del dopo cena nei mesi estivi". Per loro il Baule volante ha pensato ad un programma ricco di occasioni di divertimento fra tradizione e innovazione, con tecniche e tipi di rappresentazioni molto diversi tra loro, dal teatro di figura, a quello delle ombre, dagli spettacoli di burattini a quelli con attori in carne e ossa. Molto diverse tra loro sono anche le provenienze delle varie compagnie coinvolte, in arrivo a Ferrara dai quattro angoli del paese.
Ad aprire la rassegna, sabato 8 luglio in piazza della Repubblica, sarà la compagnia piemontese Il Melarancio che proporrà: "Il libro delle Fantapagine", fantasioso spettacolo di animazione, basato sull'interazione con il pubblico dei bambini, chiamati in prima persona a decidere come far procedere la storia.
Per i tre appuntamenti successivi la cornice sarà invece quella dello spazio Terraviva all'interno dell'area agricola cittadina di via delle Erbe 29 (raggiungibile da piazza Ariostea e da via Vigne). Venerdì 14 luglio la compagnia I Tiriteri di Chieti si esibirà nello spettacolo "Il Galletto Meraviglioso", storia tradizionale reinventata in chiave comica con burattini, teatro d'ombre e musica dal vivo. Venerdì 21 luglio, sarà invece la volta della compagnia ravennate Tanti Cosi Progetti che offrirà al pubblico ferrarese una serata esilarante con l'attore Danilo Conti in uno spettacolo dal titolo "Un castello di carte" ispirato ai racconti de "Il castello dei destini incrociati" di Italo Calvino.
La serata di sabato 29 luglio sarà invece dedicata alla compagnia di casa: Il Baule Volante che presenterà "Il tenace soldatino di stagno e altre storie". Tre racconti comici, poetici e delicati che parlano con semplicità, ai più piccoli, di temi importanti come la diversità e l'amicizia.
La conclusione della rassegna, in piazza della Repubblica, sarà affidata alla Compagnia Pupi di Stac di Firenze con lo spettacolo "Cappuccetto Rosso", tra burattini, allegria e ironia, per una fiaba classica riveduta, corretta, e riambientata nelle campagne toscane.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21,15 e il biglietto di ingresso avrà un costo di 4 euro per grandi e piccoli.