Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > A Ferrara da tutta Europa per un'esperienza di crescita tra sport e natura

L'assessore Morsucci accoglie i ragazzi protagonisti degli scambi giovanili 2006

A Ferrara da tutta Europa per un'esperienza di crescita tra sport e natura

07-07-2006 / Giorno per giorno

Hanno fra i 15 e i 18 anni e provengono da Bulgaria, Romania, Polonia, Spagna, Estonia e Slovacchia. Sono i ragazzi e le ragazze che hanno scelto la nostra città e il suo territorio per vivere un'esperienza di scambio giovanile internazionale assieme ai loro coetanei ferraresi. A dare loro il benvenuto nel pomeriggio di oggi, nella residenza municipale, l'assessore alle Politiche giovanili Mascia Morsucci che ha augurato loro una buona permanenza a Ferrara, "con l'auspicio che questa esperienza possa accrescere nei ragazzi lo spirito di cittadinanza europea".
Le iniziative che vedono protagonisti i giovani viaggiatori sono organizzate dal comitato Uisp di Ferrara e dall'associazione Circolo Merlino, nel quadro del Programma Gioventù della Comunità Europea e sono supportate dall'ufficio comunale Scambi giovanili internazionali. I progetti si inseriscono infatti nel quadro di una convenzione sottoscritta da Comune e Provincia di Ferrara con il Consorzio del Parco regionale del delta del Po come partner del progetto. Obiettivo dell'iniziativa è quello di offrire ai giovani ferraresi e stranieri un'occasione per arricchire il proprio bagaglio di esperienze e per favorire la propria crescita nell'ottica di una reale cittadinanza europea. "Crediamo - ha dichiarato ancora l'assessore Morsucci - che solo grazie ad occasioni di convivenza come queste i giovani europei possano imparare a conoscere realmente le culture dei diversi paesi, rendendo concreta l'integrazione tra i popoli".
Al tema dello "sport sostenibile" è in particolare dedicata l'esperienza promossa dall'Uisp di Ferrara dal 5 al 14 luglio. I giovani, ospiti del Campeggio Estense di Ferrara, saranno impegnati in attività motorie, corredate da momenti di approfondimento teorico, con una particolare attenzione alla valorizzazione del territorio naturale, anche grazie ad un'escursione all'interno del Parco del Delta del Po.
"Eva: how to deal with the gender issue" è invece il titolo del progetto proposto dal Circolo Merlino, dal 3 all'11 luglio all'ostello Pomposa di Codigoro. L'iniziativa si propone di informare ed educare i giovani, con laboratori e altre attività, sul tema delle differenze di genere, analizzando e confrontando i ruoli sociali e culturali nei paesi di provenienza. Il progetto vede la collaborazione dei Comuni di Codigoro, Comacchio, Goro e Massafiscaglia e coinvolgerà i ragazzi in visite guidate nel territorio del delta.