Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Al Buskergarden spettacoli e gastronomia al chiaro di luna

Riaperto il giardino della musica nel sottomura di via Baluardi

Al Buskergarden spettacoli e gastronomia al chiaro di luna

11-07-2006 / Giorno per giorno

Il fresco giardino del sottomura di via Baluardi ha riaperto i propri cancelli a tutti i ferraresi desiderosi di ballare e ascoltare buona musica nelle prossime serate estive. Ricchissimo di appuntamenti il programma che per un mese e mezzo proporrà concerti, spettacoli, enogastronomia e lezioni di ballo.
Per il settimo anno consecutivo la distesa verde ai piedi delle mura torna ad animarsi, ospitando un grande palco per le esibizioni, la tradizionale milonga, regno dei ballerini ferraresi e internazionali, uno spazio giochi per bambini e, accanto all'abituale bar pizzeria, anche un nuovo ristorantino wine bar.
"Nato come appendice del Ferrara Buskers festival - ha ricordato in conferenza stampa il responsabile del servizio comunale Manifestazioni culturali Giovanni Lenzerini - il Buskergarden ha acquisito negli anni una propria identità autonoma, sia sul piano della programmazione, sia nel rapporto con la città. Quest'anno grande spazio, nel calendario degli appuntamenti, è stato offerto in particolare ai numerosi gruppi musicali attivi nella nostra città, che hanno dunque la possibilità di utilizzare questo prestigioso palcoscenico per esprimere la propria arte e farsi conoscere al grande pubblico".
Ogni stile e genere sarà ammesso: blues, swing, musica d'autore, pop, fusion e molto altro ancora. Il tutto arricchito dagli appuntamenti fissi del martedì sera con gli allievi della scuola di musica moderna di Ferrara e da due mini rassegne di indie rock curate dallo studio di registrazione Natural Head Quarter. La prima, il 28 e 29 luglio, riservata alle band locali e la seconda, dall'11 al 13 agosto, aperta alle formazioni più interessanti della scena indie italiana. La maggior parte delle esibizioni sarà realizzata all'interno di un gazebo di 200 metri quadrati, novità di quest'anno voluta per ridurre i disagi creati dalle emissioni sonore in tarda serata.
Non mancheranno poi le iniziative a sfondo sociale, come la serata rock promossa dal Comitato verità per Aldro (il 17 luglio) e l'appuntamento con la compagnia teatrale Cosquillas (il 16 luglio), che proporrà due brevi rappresentazioni con giovani attori disabili studenti della Città del ragazzo. Divenuta ormai una tradizione, anche l'estemporanea d'arte "Espressioni in tempo reale" tornerà ad occupare il proprio spazio nel giardino del sottomura dal 21 agosto prossimo.
Spettacolo nello spettacolo, per tutti gli amanti del ballo ci sarà ovviamente la milonga Ultima curda, con esibizioni di maestri argentini di tango, serate dedicate alle danze latino americane e corsi per principianti ed esperti. "Con questa edizione del Buskergarden - ha sottolineato il direttore organizzativo Gigi Russo - la milonga si internazionalizza sempre di più, arricchendosi di nuovi contributi, come quelli del flamenco e della danza del ventre. Ci saranno maestri di fama internazionale e grande protagonista della scena sarà ancora una volta il coreografo brasiliano Antonio Cozido che, assieme a sei ballerine bahiane, insegnerà a tutti le danze della sua terra". E saranno proprio loro ad aprire il programma 2006 del giardino del sottomura con la festa brasiliana in programma venerdì 14 luglio, mentre per il via ufficiale al calendario dei concerti occorrerà attendere la serata successiva con l'esibizione di musica ska degli Statuto.
Il programma completo della manifestazione, che si protrarrà fino al 27 agosto, sarà presto consultabile sul sito www.ferrarabuskers.com.