Via libera anche ai contributi per le spese del gas ai cittadini disagiati
La vendita dell'ex macello e il programma di contrasto alle povertà tra i temi all'attenzione della Giunta
20-07-2006 / Giorno per giorno
Alcune delle delibere approvate nella seduta di Giunta del 20 luglio:
Settore Attività e manifestazioni culturali, sindaco Gaetano Sateriale:
* Ingresso gratuito ai musei comunali il 23 e 24 settembre. Anche quest'anno Ferrara aderirà alle "Giornate europee del patrimonio" fissate dal ministero per i Beni e le attività culturali per il 23 e 24 settembre prossimi. Per l'occasione ferraresi e turisti potranno visitare gratuitamente i musei e gli spazi espositivi cittadini: museo Boldini e museo dell'Ottocento, museo d'Arte moderna e contemporanea "De Pisis", palazzo Schifanoia e civico lapidario, palazzina Marfisa d'Este, casa di Ludovico Ariosto, museo di Storia naturale, museo del Risorgimento e della Resistenza e museo della Cattedrale. Intento dell'iniziativa, che quest'anno ha per titolo "Un patrimonio venuto da lontano", è quello di valorizzare il patrimonio culturale delle città e delle nazioni nello spirito voluto dal Consiglio d'Europa.
* Opere di De Pisis in prestito. Reduce dai successi dell'esposizione di palazzo dei Diamanti, l'arte di De Pisis sarà nuovamente protagonista di una mostra omaggio all'artista ferrarese, nel cinquantenario della morte. Ad allestirla, con il rilevante contributo del museo d'arte moderna e contemporanea di Ferrara, sarà la città di Ravenna, nel palazzo della cultura Mauro De Andrè, dal 25 agosto all'11 settembre prossimi. Le opere concesse in prestito dal museo ferrarese saranno quarantanove, di cui venticinque olii e ventiquattro disegni, a ricostruzione dell'intero arco creativo dell'artista, dal 1908 al 1953.
Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
* Nuovamente in vendita l'ex macello comunale di via Trenti. Dopo il via libera del Consiglio, sarà posto nuovamente in vendita tramite asta pubblica al prezzo base di 1.280.000 euro l'ex macello di proprietà comunale di via Trenti. Già oggetto di due precedenti aste con prezzo base più elevato, l'immobile era rimasto invenduto.
* Piano generale degli impianti pubblicitari. Dovrà ottenere anche l'approvazione del Consiglio il Piano generale degli impianti pubblicitari predisposto dal servizio comunale Tributi e approvato stamani dalla Giunta. Obiettivi del documento sono quelli di regolamentare la distribuzione degli impianti e dettare le prescrizioni relative alle tipologie di manufatti consentiti e alle loro superfici massime. Nello specifico, il Piano punta a programmare una dislocazione territoriale omogenea ed equilibrata dell'impiantistica pubblicitaria e a incrementare la superficie complessiva degli impianti affissionali pubblici.
Assessorato Sanità, Politiche sociali e per l'integrazione, assessore Giovanna Cuccuru:
* Contributi per la fornitura di gas a cittadini in condizioni disagiate. Un punto percentuale di aumento da destinare al sostegno alle spese per il gas dei cittadini in situazione di disagio. E' quanto previsto da Hera che, d'accordo con l'Amministrazione comunale, dal 1° ottobre 2006 al 30 settembre 2007 applicherà alle tariffe di distribuzione del gas per i propri clienti una quota aggiuntiva pari all'1%, al netto delle imposte, da destinare all'erogazione di contributi alle spese per il gas a clienti in condizioni economiche disagiate, ad anziani e disabili. La distribuzione dei contributi sarà gestita dal Comune in base agli abituali criteri di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni agevolate, tenedo conto anche delle esigenze di anziani e disabili.
* Programma di contrasto alle povertà. E' un ampio gruppo di lavoro interistituzionale quello che vede il coinvolgimento di enti e associazioni locali per il contrasto delle povertà nel territorio ferrarese, in attuazione del Piano sociale di zona del distretto Centro nord. Accanto ai Comuni di Ferrara e Copparo, le diverse attività previste dal programma saranno infatti condotte dalle associazioni Viale K, 'F.Franceschi' e Centro donna giustizia, dal Centro servizi alla persona e dalla cooperativa sociale Camelot per il Centro servizi integrati per l'immigrazione. Gli interventi programmati puntano, in particolare, al rafforzamento e coordinamento delle attività di accoglienza svolte dalla associazioni locali e alla promozione dell'uscita dai centri di accoglienza mediante interventi di formazione, avviamento e inserimento al lavoro.
* Contributo all'associazione Pazienti anticoagulati. E' di 500 euro il contributo erogato all'associazione Pazienti anticoagulati della provincia di Ferrara a sollievo delle spese sostenute per la propria attività nel 2005.
Assessorato Politiche abitative, Pari opportunità, assessore Marinella Palmieri:
* Trasformazione diritto di superficie in diritto di proprietà nelle aree peep. Ha ottenuto l'approvazione della Giunta la definizione delle procedure relative alla trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà e il riscatto dei vincoli previsti dall'articolo 35 della legge 865/71 nelle aree peep, nei casi in cui sia già scaduto il termine trentennale della convenzione sostitutiva prevista dalla normativa (leggi 549/95 - 662/96 - 448/98).