Comune di Ferrara

lunedì, 19 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Gli ideali di libertà del '900 raccontati dai 'fogli volanti' dei cantastorie

MUSEO DEL RISORGIMENTO E DELLA RESISTENZA - In mostra fino al 26 settembre

Gli ideali di libertà del '900 raccontati dai 'fogli volanti' dei cantastorie

09-08-2010 / Giorno per giorno

In occasione delle celebrazioni degli eccidi della Certosa di Ferrara, per ricordare gli ideali antifascisti e resistenziali che portarono alla liberazione dell'Italia dalla dittatura fascista e dall'occupazione nazista e che furono alla base della scelta partigiana, il Museo del Risorgimento e della Resistenza (corso Ercole I d'Este, 19) propone da sabato 7 agosto al 26 settembre l'allestimento "Fascismo, guerra, riconquistata libertà nei "fogli volanti" popolari (1920-1946)".
La mostra-studio itinerante, dedicata alla produzione di cantastorie, suonatori ambulanti e autori popolari, è stata curata da Gian Paolo Borghi, etnomusicologo, e Delfina Tromboni, storica e responsabile dello stesso museo comunale. L'iniziativa è promossa dall'Assessorato alle Politiche e istituzioni culturali, dal Servizio Biblioteche e Archivio storico e dal Museo del Risorgimento e della Resistenza del Comune di Ferrara.

LA SCHEDA - Agli eccidi il Museo del Risorgimento e della Resistenza ha dedicato, in anni passati, pubblicazioni (in particolare il volume di Luigi Sandri 'Agosto 1944'), mostre documentarie (in particolare 'Banditi', a cura di Delfina Tromboni) e un fumetto realizzato in collaborazione con il centro giovanile L'Urlo ('Ribelli', a cura di Enrico Giordano, Matteo Mora, Matteo Rescazzi, Agnese Balestra). Quest'anno la scelta è stata quella di proporre l'esposizione dei "fogli popolari" dedicati agli ideali di libertà e democrazia che nel corso del Novecento venivano prodotti da variegati soggetti e realtà locali, diffusi a stampa in poche copie e perlopiù cantati e recitati dai cantastorie, figura popolare di artista oggi praticamente scomparsa, che può riproporsi nelle forme degli artisti di strada (buskers). Al nucleo originario della mostra si sono quindi affiancate una piccola sezione dedicata ai cantastorie, con materiali provenienti dal MAF (Museo del Mondo Agricolo Ferrarese) e 8 bacheche con originali dei 'fogli' volanti (raccolta GP. Borghi), scelti soprattutto per i loro contenuti patriottici e/o antimilitaristi. L'esposizione sarà visitabile dal 7 agosto al 26 settembre presso il Museo del Risorgimento e della Resistenza. Hanno collaborato all'allestimento: Beatrice Morsiani (responsabile Didattica Servizio Biblioteche e Archivio Storico), Elena Ferraresi (operatrice Sistema Museo), Enrico Bianchi, Gianni Marani, Enrico Nigro (allestitori).
(Comunicato a cura degli organizzatori)

Orari di apertura: dal martedì alla domenica ore 9-13 e 15-18.
Info: tel. e fax 0532 205480
biglietteriamrr@comune.fe.it