Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Raffinati cartelli indicano le nuove regole di accesso e sosta all'area del Duomo

Da lunedì entra in vigore la normativa che disciplina la circolazione nella Ztl monumentale

Raffinati cartelli indicano le nuove regole di accesso e sosta all'area del Duomo

20-07-2006 / Giorno per giorno

La riqualificazione del comparto urbano denominato "Zona a traffico limitato Duomo" e delle adiacenti aree pedonali costituite dalle piazze Castello e Savonarola, prosegue con l'installazione della nuova segnaletica stradale che disciplina l'accesso, la circolazione e la sosta veicolare in quelle aree.
Si tratta di elementi di particolare pregio stilistico, collocati nei punti di accesso e uscita dalla Ztl. Tali indicatori hanno funzione di "segnali d'area" e quindi la loro collocazione permette non solo di sostituire alcuni cartelli di tipo tradizionale, ma anche di asportarne altri attualmente disposti all'interno del comparto, così da ridurre al massimo le situazioni di intrusione visiva e di anti-esteticità connesse alla presenza della segnaletica stradale, migliorando indirettamente la fruibilità dei monumenti presenti.
In particolare, i segnali posti ai margini della Ztl"Duomo" evidenziano come la fermata e la sosta dei veicoli abilitati ad accedervi nelle fasce orarie fissate (e cioè i soli veicoli commerciali muniti di permessi tipo TM ed L) siano ammesse ovunque - e quindi non più entro le preesistenti ed antiestetiche piazzole di sosta delimitate dai bordi gialli. Questa condizione rende più facile agli operatori professionisti del trasporto merci avvicinarsi ai punti di scarico o prelievo merci, consentendo così di sveltire le operazioni e di vigilare da vicino sul carico (senza preoccupazioni di furti).
A fronte di queste significative agevolazioni operative, resta limitata a 30 minuti la durata massima di sosta che potrà avvenire tra le 6 e le 11 di tutti i giorni feriali, ad eccezione del venerdì in cui gli orari di operatività sono ampliati e si estendono dalle 7.30 alle 11 e dalle 15.30 alle 17.30.
Tali limiti, sono stati ridefiniti - rispetto alla situazione attuale - proprio in funzione delle esigenze espresse dalle categorie direttamente interessate.

Si segnala anche che:
* in piazza Savonarola, i taxi potranno attendere la clientela esclusivamente entro gli spazi appositamente delimitati sul lato sud della piazza, dato che possono già fruire da tempo dell'area aggiuntiva loro dedicata in corso Porta Reno (all'altezza dell'edicola) che dispone di maggiore capienza;
* per i veicoli di persone invalide la sosta è consentita esclusivamente nelle apposite aree riservate e delimitate e la fermata è ammessa per carico/scarico passeggeri;
* i veicoli dei residenti nella zona "Duomo" (pass A, AG1) e di coloro che sono autorizzati ad accedere a proprietà private (pass AG2) possono circolare senza limitazioni di orario ma non sostare.

L'intervento ha riguardato anche l'installazione di tre paracarri marmorei, ubicati in corrispondenza dei fornici sottostanti il passaggio coperto tra piazza Castello e piazza Savonarola, per impedire definitivamente il transito dei veicoli motorizzati che perdurava malgrado entrambe le piazze fossero state da tempo pedonalizzate. Da questo punto di vista, si evidenzia che nulla cambia nella vigente disciplina della circolazione e che viene mantenuta la possibilità - qualora ve ne fosse necessità - di accedere a tutti gli spazi da parte di eventuali veicoli di pronto intervento, dato che le piazze restano - come ora - pienamente raggiungibili in ogni loro parte per motivi di urgenze e soccorsi.
Per quanto concerne il comparto di via Baruffaldi, piazza Repubblica, via della Luna (fino intersezione via Frizzi) e largo Castello che è stato parimenti oggetto di risistemazione per quanto concerne la segnaletica, si evidenzia che in questo caso i veicoli commerciali con permesso TM o L dovranno usare le aree appositamente delimitate. In questa zona gli orari di accesso sono rimasti invariati (6-10.30 e 15.30-17.30) con sosta sempre limitata a 30 minuti.
I lavori sono stati coordinati dalla Polizia Municipale e diretti dal servizio Mobilità e Traffico con la collaborazione del servizio Infrastrutture.