Comune, Conservatorio e Fondazione Carife insieme per il recupero della sala
In piazzetta Sant'Anna torna l'auditorium
25-07-2006 / Giorno per giorno
Entro un paio d'anni la sala dell'auditorium di piazzetta Sant'Anna tornerà patrimonio della città. Potrà ospitare non solo le attività musicali del conservatorio ma anche convegni e conferenze. "Ferrara avrà di nuovo una sala adibita per le prove, la concertistica, ma anche la convegnistica. Un fatto molto importante - ha commentato il sindaco Gaetano Sateriale - per il conservatorio e per la città. Abbiamo faticato molto per giungere a questo risultato, data l'intricata situazione della proprietà". L'auditorium, infatti, chiuso quasi 30 anni fa per motivi di sicurezza, appartiene al Demanio dello Stato. L'iniziativa congiunta del Comune, del Conservatorio e della Fondazione Carife ha finalmente permesso di raggiungere un'intesa con l'Agenzia del demanio di Bologna. Così questo pomeriggio in residenza municipale proprio i rappresentanti delle tre istituzioni locali hanno siglato una convenzione con la quale si formalizzano gli impegni per il recupero della struttura. Per il Comune erano presenti il sindaco Sateriale, l'assessore Claudio Bariani, il dirigente del settore Realizzazione e manutenzione opere pubbliche Fulvio Rossi. Per la Fondazione Carife c'erano il presidente Sergio Lenzi e il segretario generale Guido Reggio (che hanno plaudito all'unione di "risorse economiche e intellettuali che portano beneficio alla città"), per il Conservatorio il direttore Giorgio Fabbri che si è dichiarato "felice ed emozionato per un traguardo atteso 30 anni".
I lavori potranno giovarsi di un finanziamento da un milione di euro concesso dal ministero dell'Istruzione, università e ricerca al conservatorio Girolamo Frescobaldi, oltre ai contributi della Fondazione Cassa di risparmio di Ferrara. Inoltre il Comune ha manifestato la volontà di erogare una sovvenzione di 25mila euro annui per le attività.
La struttura, collocata sopra l'antica cella del Tasso, in un complesso architettonico di grande pregio il cui recupero sta per essere ultimato, potrà giovarsi di una capienza di circa 350 posti.
L'intervento pubblico, a cura del Comune, interesserà - come ha dettagliato l'assessore Bariani - anche l'area circostante con l'abbellimento di piazzetta Sant'Anna, che sarà arricchita di giochi d'acqua e verrà destinata a ospitare un mercatino dei fiori.