Comune di Ferrara

lunedì, 19 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Trasporto pubblico su rotaia: la presenza aziendale nel territorio ferrarese

FER - Incontro di verifica a Palazzo Municipale

Trasporto pubblico su rotaia: la presenza aziendale nel territorio ferrarese

09-08-2010 / Giorno per giorno

Il sindaco Tiziano Tagliani, nei giorni scorsi, ha dato mandato al vice sindaco Massimo Maisto e all'assessore Aldo Modonesi di organizzare un incontro tra l'Assessore Regionale Alfredo Peri (Assessore Programmazione territoriale, urbanistica, reti di infrastrutture materiali e immateriali, mobilità, logistica e trasporti) e le OOSS (Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti) per un momento di verifica della presenza della FER nel territorio ferrarese e degli impegni presi nel febbraio scorso e ribaditi in un accordo aziendale di aprile.
All'incontro, organizzato in residenza municipale, erano inoltre presenti la Presidente della Provincia Marcella Zappaterra, i Consiglieri regionali Roberto Montanari (Pd) e Mauro Malaguti (PDL).
Le organizzazioni sindacali hanno ricordato i punti fondamentali dell'accordo: rafforzamento dei servizi prestati da FER in provincia di Ferrara, fatti in sostituzione di Trenitalia, e insediamento a Ferrara delle due Direzioni nate dallo scorporo/scissione della FER, rispettivamente la futura Società della Infrastruttura ferroviaria e la Manutenzione materiale rotabile.
Cgil Cisl e Uil di categoria hanno, inoltre, espresso grande preoccupazione per gli effetti che la manovra economica promossa del Governo produrrà nei confronti del trasporto pubblico locale: vista l'onerosità dei tagli ancora non si capisce dove sarà possibile razionalizzare e che ricaduta negativa ci sarà nei confronti dei servizi cittadini.
Oltre a queste problematiche le OOSS hanno manifestato la loro insoddisfazione per l'andamento delle relazioni industriali in FER caratterizzate da comportamenti discutibili, anche recenti, della dirigenza della Società.
L'Assessore Peri ha confermato in pieno gli impegni presi da Lui e dalla Società FER per FERRARA. Ha inoltre comunicato che entro l'anno si arriverà ad una suddivisione della FER in due Società distinte e dotate di una propria autonomia anche amministrativa: una che gestirà direttamente il servizi ferroviari, aperta all'ingresso di privati, e una che gestirà direttamente l'infrastruttura ferroviaria regionale, che rimarrà pubblica per garantirne l'accesso a tutti ed evitare conflitti di interesse in capo alla Regione. La sede di questa Società sarà a Ferrara sia per storia (sede delle vecchie Società Ferrara - Suzzara e Ferrara - Codigoro) e sia perché incrocio tra l'Adriatico e le linee che portano nel nord Europa e nel Tirreno. Il Piano industriale di questa nuova Società prevede il miglioramento della rete regionale, delle stazioni e dei servizi annessi (come i parcheggi) per attrarre il servizio ferroviario rispetto al mezzo privato.
Oltre alla sede dell'infrastruttura, l'assessore regionale ha confermato che sarà posta a Ferrara anche la sede della MaFer per la vicinanza con l'Officina Grandi Riparazioni di Sermide per cui sono previsti importanti investimenti. Peri, inoltre, ha dato per certa l'assunzione di personale amministrativo, annunciando l'assunzione di tre agenti (anziché i due concordati), che dovrebbero invertire la rotta di destrutturazione della attuale Direzione amministrativa che ha visto negli ultimi anni trasferire personale presso altre sedi aziendali riducendoli numero di addetti di circa la metà.
Al termine dell'incontro le organizzazioni sindacali hanno ringraziato per le informazioni ricevute che confermano un consolidamento di qualità della Fer sul territorio ferrarese e preso atto dell'impegno dall'Assessore Peri, dei consiglieri regionali, della presidente della Provincia e del sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani.

Comunicato a cura del Portavoce del Sindaco