Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Gran finale con Cappuccetto Rosso

Favole sotto gli alberi - ultimo appuntamento

Gran finale con Cappuccetto Rosso

04-08-2006 / Giorno per giorno

La seconda edizione della rassegna estiva di Teatro per Bambini e Famiglie Favole sotto gli alberi si concluderà venerdì 4 agosto alle 21,15 nella piazza della Repubblica. In programma lo spettacolo "Cappuccetto Rosso" della compagnia fiorentina Pupi di Stac, una fiaba classica, dai risvolti esilaranti, realizzata attraverso la tecnica del teatro d'attore e dei burattini tradizionali. L'ingresso è di 4 euro per grandi e piccini. Informazioni: Il Baule Volante, telefono 0532/770458 oppure 347/9386676.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Lo spettacolo, un cavallo di battaglia della compagni fiorentina, è una fedele e classica trasposizione della versione della fiaba da Perrault - Grimm. La scena si movimenta, però, quando il pubblico si rendo conto che l'ambientazione in cui si svolge la vicenda non è un bosco qualunque del nord Europa, ma la più nostrana campagna toscana, qua e là punteggiata da lazzi e intermezzi tipici della tradizione regionale da cui proviene la compagnia. La vicenda, anch'essa, corre su un doppio livello: il fatto in sé e per sé normale di una bimba che va a portare un cestino di provviste alla nonna ammalata, e l'intervento di un lupo, nell'insolita veste di lettore di novelle letterarie, che vuol mettere in pratica quel che ha appena appreso da un libro a cui manca, però, l'ultima pagina. Duplice anche la presa sul pubblico: i piccoli sono coinvolti e rapiti dalla narrazione fiabesca; gli adulti colgono il registro ironico e dissacrante tipico della Compagnia che porta a chiedersi: le fiabe saranno vere o fasulle? La Compagnia I Pupu di Stac fu creata da Carlo Staccioli (1915-1971), a Firenze nel 1946. Affiancato dapprima da molti validi collaboratori, fra cui lo stesso Paolo Poli, "Stac" realizzò con Laura Poli, in compagnia dal 1958, un sodalizio artistico che affinò una linea teatrale inconfondibile. Alla morte del fondatore, Laura Poli coadiuvata dal figlio Enrico, proseguì l'attività basando il proprio teatro sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di antiche fiabe popolari toscane, molte delle quali tuttora in repertorio. Mantenendo inalterata la linea teatrale di sempre, i Pupi di Stac sono oggi fra le più significative espressioni del Teatro di Figura italiano; partecipano con regolarità e successo alle maggiori rassegne del settore in Italia ed in Europa, animano a Firenze una nutrita Stagione di spettacoli, promuovono festival e rassegne a Firenze e in Toscana.