Ricevuti oggi in municipio dall'assessore Michelini
Giovani dell'Europa insieme a Ferrara per conoscersi e confrontarsi
07-08-2006 / Giorno per giorno
Provengono da Slovacchia, Francia, Estonia, Romania, Polonia, Bulgaria, Slovenia, Finlandia, Germania, Turchia, Francia ma anche dal comune e dalla provincia di Ferrara. Sono i 150 ragazzi tra i 15 ed i 25 anni impegnati in questi giorni nella nostra città nell'ambito di uno scambio giovanile internazionale per vivere l'Europa attraverso il Programma Gioventù della Comunità Europea. In programma dal 4 al 14 agosto il progetto è organizzato dalle associazioni ferraresi Il Corpo va in città, ArciRagazzi, Acli Coccinelle e cooperativa Il Germoglio ed è stata resa possibile grazie a una convenzione sottoscritta da Comune e Provincia di Ferrara e con il supporto del consorzio Parco regionale del Delta del Po e dell'Ardsu.
"Sostenendo le iniziative di scambio giovanile internazionale - ha affermato oggi nella sala consiliare della residenza municipale l'assessore Mariella Michelini incontrando, insieme ai responsabili delle istituzioni partner, una folta rappresentativa di partecipanti - vogliamo contribuire alla formazione di giovani cittadini che siano sempre più attori attivi e consapevoli nel favorire e costruire la pace, la democrazia, il rispetto dei diritti umani, la cooperazione, la tutela delle risorse storiche, culturali e ambientali dei nostri Paesi".
"Sono sicura - ha ricordato poi l'assessore ai giovanissimi ospiti - che attraverso il dialogo e il confronto libero e aperto saprete costruire un tessuto di amicizia, di comunicazione e solidarietà che vi arricchirà personalmente e favorirà la crescita collettiva verso una cittadinanza europea".
Giornate intense e coinvolgenti attendono intanto i partecipanti allo scambio, alloggiati nelle strutture dell'Ardsu e attivi in molte iniziative alla scoperta del nostro territorio. Durante il soggiorno ferrarese avranno infatti la possibilità di compiere escursioni, gite al mare, visite alla città e al Parco del Delta del Po. Non mancheranno poi momenti ludici, di svago e tempo libero. Fra gli appuntamenti più rilevanti, che li vedrà riuniti tutti insieme, da ricordare la serata di mercoledì 9 agosto al Buskergarden, in cui i giovani delle diverse nazionalità daranno vita a un momento di confronto di stili, modi e costumi attraverso performance teatrali e musicali.
LA SCHEDA - Queste le quattro iniziative organizzate da Il Corpo va in città, ArciRagazzi, Acli Coccinelle e cooperativa Il Germoglio: L'Associazione Il Corpo Va in Città propone lo scambio dal tema "Giovani ed esperienze di città", per creare una rete di esperienze che possano costituire itinerari di crescita collettiva consentendo ai giovani di agire sul tessuto sociale e urbanistico della città. I ragazzi saranno coinvolti in attività per conoscere i processi partecipativi nella riprogettazione di spazi aggregativi informali, scolastici e sportivi a loro dedicati. L'Associazione Arciragazzi organizza lo scambio In-to-lerance: intercultural integration in a new enlarged europe: per riflettere sui temi dei diritti umani, della lotta al razzismo e alla xenofobia. I giovani partecipanti attraverso laboratori e attività specifiche analizzeranno la situazione dei rispettivi paesi, giungendo a proposte autonome rispetto alla promozione dei diritti umani. Ancora, l'Associazione Acli Coccinelle sarà impegnata nell'esperienza "My way, your way, our way of living", uno scambio incentrato sulla scoperta e sul confronto delle differenti culture europee mediante lo sviluppo delle abilità artistiche, attraverso atelier di teatro, di arti visive e di espressione musicale. Infine, l'Associazione Coop. Il Germoglio si cimenterà in uno scambio bilaterale con un gruppo di giovani provenienti dal Marocco dal tema "Suoni sapori, colori". Sarà offerta l'opportunità ai giovani partecipanti di conoscere reciprocamente le tradizioni culinarie locali anche attraverso l'uso delle spezie, sia come materia prima per cucinare, sia come strumento di espressione per creare colori, disegni e creazioni artistiche.