Via libera ai progetti di inserimento per immigrati e carcerati
La scuola, crocevia dell'integrazione
08-08-2006 / Giorno per giorno
Finanziamenti per interventi di integrazione scolastica. Sarà utilizzato per interventi di integrazione scolastica rivolti ad alunni disabili e stranieri iscritti alle scuole secondarie cittadine il contributo di 80mila euro erogato dall'Amministrazione provinciale al Comune di Ferrara, secondo quanto previsto dalla legge regionale 12 del 2003. L'assegnazione rientra nel piano di ripartizione dei fondi regionali destinati ai Comuni per interventi di qualificazione dell'offerta formativa. La proposta è stata sostenuta dall'assessore alla Pubblica istruzione e alle Politiche per la pace, Alessandra Chiappini.
Supporto all'istruzione in carcere. Sostenere gli studenti detenuti nel superamento dell'esame di idoneità alle varie classi della scuola superiore. E' questo l'obiettivo del progetto didattico che il Centro territoriale permanente per l'educazione degli adulti conduce da diverso tempo in convenzione con la Casa circondariale di Ferrara e con la collaborazione del Comune e della Provincia di Ferrara, del liceo classico Ariosto e dell'istituto tecnico Copernico-Carpeggiani. Diversi sono i giovani detenuti che hanno già avuto la possibilità di avvalersene, cogliendo un'occasione di crescita culturale e civile, base per la loro futura reintegrazione nella società. Il contributo del Comune per le spese sostenute dal Centro territoriale permanente durante l'anno scolastico 2005-06 è di duemila euro.
Assistenza sanitaria in Camerun e laboratori nelle scuole tra i progetti finanziati dal Comune. E' di 500 euro il contributo erogato a supporto del 'Kumba project', progetto del Segretariato italiano studenti medicina di Ferrara che prevede la realizzazione di campagne di educazione sanitaria in villaggi e aree rurali del Camerun.
Altri 500 euro andranno al Cies - Centro informazione educazione allo sviluppo di Ferrara a sollievo delle spese sostenute per il progetto 'Culture e letteratura della migrazione - Anno 2006'.
Ulteriori 2.900 euro saranno invece destinati all'Endas (Ente nazionale democratico di azione sociale) di Ferrara per i laboratori di scrittura creativa, topografia antica e archeologia condotti nell'anno scolastico appena concluso in alcune scuole elementari cittadine.