Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Affidato a Ferrara ricerche uno studio sulla palificazione al petrolchimico

La Giunta determina anche la cauzione per l'uso delle bici pubbliche ed eroga contributi in ambito sociosanitario

Affidato a Ferrara ricerche uno studio sulla palificazione al petrolchimico

08-08-2006 / Giorno per giorno

Convenzione per la verifica della compatibilità ambientale dei pali di fondazione della centrale turbogas. Comune e consorzio Ferrara ricerche, su proposta dell'assessore all'Ambiente Mascia Morsucci, sottoscriveranno una convenzione per la realizzazione di uno studio di "Compatibilità ambientale per la realizzazione dei pali di fondazione presso l'area del petrolchimico: prove e monitoraggio localizzato". Il rapporto di consulenza che si viene a determinare consentirà la verifica dell'idoneità dell'opera di palificazione eseguita e in corso di esecuzione, a garanzia dell'integrità della falda acquifera. L'importo stabilito per la realizzazione dell'indagine è di 15mila euro.

Tariffa di accesso al servizio di biciclette pubbliche. Gli utilizzatori del servizio di biciclette pubbliche dovranno versare dieci euro "una tantum" al momento del rilascio della chiave codificata che consentirà di prelevare il mezzo dalle rastrelliere collocate nelle principali aree di sosta cittadine. Otto euro costituiranno deposito cauzionale, mentre due euro saranno trattenuti a titolo di rimborso dalla società Ferrara Tua che gestisce il servizio. E' quanto stabilisce la delibera predisposta dall'assessore alla Mobilità e Trasporti, Stefano Cavallini.
I fruitori potranno conservare la chiave per il periodo desiderato. Non ci sono limiti all'utilizzo delle biciclette, se non il vincolo della riconsegna nel medesimo luogo di prelievo, e il servizio non ha costi aggiuntivi ai due euro iniziali. Gli otto euro di cauzione saranno restituiti al momento della riconsegna delle chiavi, quando l'utente deciderà di non volere più utilizzare il servizio di bici pubbliche.

Su proposta dell'assessore Sanità, Politiche sociali e per l'integrazione, Giovanna Cuccuru, è stata approvata dalla Giunta una serie di stanziamenti a favore di enti associativi:
Contributi per iniziative assistenziali e sanitarie. E' di 4.464 euro il contributo che verrà assegnato all'Anolf - Associazione nazionale oltre le frontiere, a sollievo delle spese sostenute per l'attività di sportello di assistenza per cittadini stranieri.
Mille euro andranno invece all'Aias - Associazione italiana assistenza spastici per l'organizzazione, nel luglio scorso, di un viaggio turistico culturale per persone con gravi handicap.
Altri 500 euro saranno erogati alla Federazione italiana per il superamento dell'handicap, promotrice di un'iniziativa seminariale dal titolo 'Progettazione inclusiva e universale' tenuta a Ferrara lo scorso anno.
Dello stesso importo sarà anche il contributo destinato alla sezione ferrarese dell'Associazione nazionale vittime civili di guerra per le spese sostenute nel 2006 per la conduzione delle proprie attività.
Ulteriori 500 euro andranno poi all'Anffas di Ferrara a parziale rimborso delle spese per l'organizzazione, nel giugno scorso, della 'Camminata della solidarietà'.

Infine, l'assessore al Bilancio Roberto Polastri ha ottenuto dalla Giunta il via libera al Rinnovo affitto palestra di via Previati. La Giunta ha infatti deciso di rinnovare il contratto di locazione con la società Im.co srl, in scadenza il 31 dicembre prossimo, dalla quale il Comune ha assunto in affitto i locali di via Previati 14/16, destinati a palestra ginnico-sportiva con vani dotati della relativa attrezzatura. La somma impegnata è di 26.463 euro annui, la durata del contratto è rinnovata al 2012.