Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Continua l'esperienza delle case per l'accoglienza

Destinate a famiglie in situazione di disagio sociale e a donne che cercano un futuro "Oltre la strada"

Continua l'esperienza delle case per l'accoglienza

17-08-2006 / Giorno per giorno

E' stato prorogato anche per tutto il 2006 il progetto di accoglienza per persone con disagio sociale alle quali sono riservate, per esigenze di ospitalità temporanea, alcune abitazioni del quartiere Barco. Il protocollo di intesa, siglato da Comune di Ferrara, Acer, Centro servizi alla persona, Coop sociale La Casona e associazione Centro donna e giustizia, su sollecito dell'assessore alle Politiche sociali e all'integrazione, Giovanna Cuccuru, è stato rinnovato sino al prossimo 31 dicembre. Il progetto consente di fornire aiuto e sostegno a nuclei familiari con forti problemi di integrazione sociale e a donne straniere che necessitano di protezione sociale nel quadro del programma di interventi "Oltre la strada".

Contributi per attività sociale. La Giunta ha deciso lo stanziamento di un contributo di 500 euro a favore dell'associazione "Hermanos latinos, che si occupa dell'inserimento degli stranieri di lingua spagnola nel territorio ferrarese, a parziale sollievo delle spese sostenute per la propria attività sociale.
Altri 550 euro sono stati destinati all'Associazione famiglie contro la droga come contributo per le iniziative e l'attività svolta.

Rilevazione della qualità dell'aria. Giunto al suo decimo anno di funzionamento il mezzo mobile comunale per il rilevamento della qualità dell'aria necessita di un intervento di ammodernamento che ne garantisca la piena funzionalità. La spesa prevista, di 20mila euro, su proposta dell'assessore all'Ambiente Mascia Morsucci sarà finanziata con entrate patrimoniali già riscosse.

Convenzione per il trasporto scolastico con il Comune di Masi Torello. Sarà rinnovata la convenzione fra i Comuni di Ferrara e Masi Torello per il servizio di trasporto gratuito riservato agli studenti residenti nel territorio comunale di Ferrara che frequentano istituti scolastici situati a Masi Torello. La Giunta infatti, sentita la proposta dell'assessore Pubblica istruzione, Alessandra Chiappini, ha deciso di accogliere la richiesta del sindaco del Comune di Masi.