Ricevuto da Sateriale il vice sindaco di Nicosia Antoni Drakos
Gettate le basi per un ponte di amicizia tra Ferrara e Cipro
23-08-2006 / Giorno per giorno
E' tutto incentrato sulla comune fiducia nel dialogo come strumento di convivenza pacifica il percorso che in questi ultimi mesi ha accorciato le distanze tra Ferrara e Cipro, rendendole compagne di un progetto di cooperazione internazionale. Nuova tappa di questo cammino è stato l'incontro avvenuto stamani, nella residenza municipale, tra il sindaco Gaetano Sateriale e il vice sindaco di Nicosia Antoni Drakos, per un colloquio teso a gettare le basi di una più solida collaborazione fra le due municipalità.
All'appuntamento hanno preso parte anche l'assessore comunale Alessandra Chiappini e l'assessore provinciale Sergio Golinelli, oltre ai tre giovani volontari, Carlotta Mancini, Elisa Grazzi e Giacomo Natali, che si sono resi protagonisti del progetto di servizio civile "Dialoghi di Pace a Cipro", promosso da Comune e Provincia di Ferrara. Da pochi giorni rientrati in Italia, dopo quasi un anno trascorso sull'isola mediterranea, i ragazzi hanno raccontato al sindaco Sateriale i risultati del loro lavoro, improntato sui principi della cooperazione decentrata, offrendo spunti di dialogo fra i portavoce delle due municipalità.
Molti gli argomenti oggetto di conversazione e diversi anche i settori di intervento pubblico individuati come possibili ambiti di collaborazione: dalla conservazione dei beni architettonici agli scambi culturali, dalla tutela dell'ambiente alla promozione di contatti fra le due Università. Particolare interesse è stato mostrato dall'ospite cipriota per le modalità di restauro e salvaguardia delle mura ferraresi, come possibile sistema da cui trarre ispirazione per il recupero dell'antica cinta muraria di Nicosia. In campo culturale, sono già stati avviati contatti per consentire la partecipazione di artisti ciprioti alle prossime edizioni del Buskers festival, mentre in riferimento al settore dei servizi pubblici locali, il sindaco Sateriale ha proposto il coinvolgimento delle aziende ferraresi per una eventuale consulenza tecnica ai colleghi di Nicosia.
Non sono mancati poi i riferimenti alla comune volontà di proseguire il lavoro avviato con il progetto di servizio civile volontario, il primo in Italia ad essere organizzato da un ente locale a favore di una comunità straniera.
Al termine del colloquio, Drakos ha offerto in dono a Sateriale un piattino d'argento con lo stemma di Nicosia e pubblicazioni sull'isola cipriota, ricevendo in cambio un libro sulle bellezze di Ferrara e la riproduzione di un'antica mappa della città estense.