Il 16 e 17 settembre full immersion di scienze naturali. Iscrizioni aperte fino a lunedì 4
Museo di storia naturale teatro di un week end insolito
28-08-2006 / Giorno per giorno
Un intero fine settimana nel tempio ferrarese della scienza e della natura. Sabato 16 e domenica 17 settembre il museo di Storia naturale attende tutti gli appassionati di scienze ambientali per una non stop esplorativa tra i reperti conservati nelle sue sale. Il tutto arricchito da una lunga serie di attività di animazione, tra musica, narrazioni e spettacoli, per approfondire la conoscenza delle dotazioni del museo.
Il programma del week end si aprirà alle 18,30 di sabato con l'accoglienza dei partecipanti da parte di due 'anim-attori' e, dopo una conferenza-spettacolo, si cenerà assieme, per poi assistere ad un concerto musicale nella sala conferenze. La serata proseguirà con giochi e narrazioni in preparazione della nottata, da trascorrere in sacco a pelo nelle sale del palazzo di via De Pisis. Al risveglio, dopo una lauta colazione, l'appuntamento si concluderà con una nuova mattinata di visita alle collezioni del museo.
La quota di partecipazione per l'intero fine settimana è di 8 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini fino a 12 anni. La prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro lunedì 4 settembre contattando la segreteria delle Attività culturali del museo, via De Pisis 24, tel.: 0532-203381; e-mail: museo.storianaturale@comune.fe.it; b.morsiani@comune.fe.it; sito internet www.comune.fe.it/storianaturale.it. Chi non intende partecipare all'"Appuntamento al buio" (notte in museo) potrà ripresentarsi la mattina del 17 esibendo il biglietto acquistato il 16 pomeriggio.
L'iniziativa, realizzata in collaborazione con la cooperativa sociale Le Pagine, gode anche del patrocinio della Provincia di Ferrara.
Questo il programma dettagliato del fine settimana:
Sabato 16 Settembre:
Prima parte: IMPARIAMO A CONOSCERE IL MUSEO E IL SUO TERRITORIO
Ore 18.30 Ritrovo dei partecipanti nel piazzale antistante il Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara.
Accoglienza da parte di due anim-attori.
Cenni storico-culturali-architettonici sul Museo e il quartiere in cui è collocato.
Ore 19.00 Conferenza/spettacolo: Il museo e il suo territorio: la rete fluviale, le bonifiche
Seconda parte: APPUNTAMENTO AL BUIO
Ore 20.00 Cena al sacco (a carico dei partecipanti)
Ore 20.45 Concerto musicale
Ore 22.00 Visita guidata del museo; narrazioni itineranti e "misteriose" sugli inquietanti animali che popolano il museo. Gioco di animazione.
Ore 23.00 "Tutti in pigiama", notte in museo; "Storie della buona notte"
Ore 7.30 Sveglia "animata" dei partecipanti
Ore 8.00 Colazione offerta
Domenica 17 settembre
Terza parte DOVE ERAVAMO RIMASTI? (RIPRENDIAMO A CONOSCERE IL MUSEO)
Ore 9.30 Visita guidata animata alle sale del museo
Ore 12.30 Termine attività