Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il chiostro di San Paolo, scenario ideale per i giovani artisti di "ResExtensa06"

Il chiostro di San Paolo, scenario ideale per i giovani artisti di "ResExtensa06"

29-08-2006 / Giorno per giorno

Un'esposizione collettiva di giovani fotografi a fare da cornice nello spazioso contesto del chiostro di San Paolo e originali appuntamenti quotidiani con la musica classica e moderna, il teatro e tantissima danza. E' il programma di "ResExtensa06", la manifestazione organizzata da Almagesto e dall'associazione Puntozero, in collaborazione con la circoscrizione Centro Cittadino, che sarà di scena da sabato 2 a martedì 12 settembre. Alla sua seconda edizione, la rassegna fotografica affiancata da un ricco calendario di performance quotidiane, è ispirata quest'anno al tema della "fisiologia della percezione". Un tema, hanno ricordato oggi gli organizzatori nel corso della conferenza stampa alla presenza del presidente della circoscrizione Centro Cittadino Leonardo Fiorentini, che offre illimitati modi di interpretazione e consente di spaziare nelle diverse forme artistiche.
Occasione ideale per dare visibilità a una nuova generazione di artisti e divulgare produzioni, non solo locali, delle diverse forme espressive, ResExtensa06 attribuisce un ruolo importante al chiostro di San Paolo che ospita l'iniziativa. Lo spazio cittadino infatti, oltre che una perfetta scenografia naturale in grado di valorizzare le opere degli artisti, favorisce la partecipazione di un pubblico vario e talora casuale. L'appuntamento proposto da Puntozero e Almagesto consente poi a tutti di approfondire direttamente doti artistiche personali. Un'opportunità offerta dalla lezione di body contact del coreografo Giacomo Sacenti (in programma lunedì 4 settembre) e dal seminario di danza "Ritagli", laboratori quotidiani che culmineranno in uno spettacolo finale nella giornata conclusiva.
La mostra fotografica, che sarà aperta al pubblico ogni giorno dalle 14 alle 23, vedrà esposte le opere di Fabio Angioli, Gianni Bizzi, Laura Corvino, Alessandra Fabbri, Davide Luzzi e Stefano Tedioli.
Ogni giorno dalle 14 alle18 sarà possibile assistere alle prove per lo spettacolo che si terranno nel Chiostro. Per partecipare al seminario e allo spettacolo contattare Puntozero (328-2787075 - info@puntozerodanza.com). L'ingresso è sempre gratuito, così come la partecipazione agli eventi .
Per informazioni: tel. 328/2787075 oppure 333/2014475; info@puntozerodanza.com, www.puntozerodanza.com, ufficio stampa: ale@almagesto.it - www.almagesto.it

LA SCHEDA
Questi i partecipanti: Nicoletta Cabassi (Lubbert Das Teatro Danza), Elisa Piffanelli, Michele Vigorita, Roberto Freddolini, Francesca Ceccherelli, Andrea Forlani, Barbara Bertini, Manfredi Perego, Rosita D'Aiello, Associazione Spartacus, Simona Pancaldi, Alessandro Tagliati, Giacomo Sacenti (Compagnia Puntozero), Romina Zangirolami, Bruno Droghetti, Sergio Guerra, Marco Falcetti, Elisa Pagani, Fedra Boscaro, Davide Luzzi, Halvard Sanz, Stefano Tedioli, Simone Pelliconi, Fabio Angiuli, Laura Corvino, Ruth Zanella, Cesare Baracca, Francesca Ceccherelli, Alessandra Fabbri.
Questo il programma: sabato 2 settembre inaugurazione della mostra - alle 19 Selezione musicale by Franza DJ (aka Francesca Ceccherelli); buffet vegetariano e torte casalinghe;
domenica 3 settembre alle 21 Spettacolo di danza contemporanea: "Sub Rosa", assolo di e con Nicoletta Cabassi (Lubbert Das Teatro Danza, Parma);
lunedì 4 settembre alle 18.30 Lezione gratuita di body contact tenuta dal coreografo Giacomo Sacenti della Compagnia Puntozero (Ferrara); seguirà alle 21 "Come nascono le fate", performance teatrale di Simona Pancaldi e Alessandro Tagliati;
Martedì 5 settembre Videodanza & Videoarte: alle 21 proiezione di opere di Michele Vigorita, Roberto Freddolini, Andrea Forlani, Barbara Bertini, Alessandra Fabbri;
mercoledì 6 settembre alle 21 Spettacolo di danza contemporanea: "Agonia di una mosca barocca" di e con Manfredi Perego e Rosita D'Aiello (giovani danzautori da Parma);
giovedì 7 settembre dalle 18 alle 24 "La percezione dell'altro" serata di musica, proiezioni, letture, interventi, a cura dell'associazione Spartacus (Ferrara);
venerdì 8 settembre alle 20 Selezione musicale by Franza DJ ; alle 21 "Cinestesia - il corpo in movimento", proiezione di immagini dei fotografi Bruno Droghetti e Sergio Guerra;
sabato 9 settembre alle 21 "Passaggio a quattro luci" performance di teatro fisico con Anne-Gaelle Thiriot, Emmannuelle Ponthieux, Alida Pellanda, Margherita Pirotto, Fedra Boscaro; contrabbasso: Pietro Sconza; tromba: Anton Thumigër; riprese e mixer video: Sonia Marcolin, Stefano Bernardini; regia di Fedra Boscaro (Bologna);
domenica 10 settembre alle 21 "Splash" Spettacolo di danza con : Valentina De Stefani, Laura Andreotti, Lucia Avezzu, Daniela Di Maio; coreografia di Romina Zangirolami (Adria);
alle 21.45 "Spazio", regia di Marco Falcetti, coreografia di Elisa Pagani, spettacolo di teatro-danza (Bologna). Durante la serata e nell'intervallo selezione musicale by FranzaDJ;
lunedì 11 settembre alle 20,30 performance di Cesare Baracca e Simone Pellicani;
martedì 12 settembre alle 21 concerto recital della pianista ferrarese Elisa Piffanelli (musiche di Nyman, Bach, Tiersen, Ginaster) e al termine spettacolo conclusivo coi partecipanti al seminario tenuto da Giacomo Sacenti della Compagnia Puntozero, ispirato a "Die Kunst und der Raum" di Martin Heidegger; ideazione, luci e coreografie di Giacomo Sacenti. Installazioni corporee inattese avranno luogo fuori programma.