Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La "Salute in mostra" fotografa gli stili di vita dei ferraresi

Inaugurata ufficialmente ieri pomeriggio in piazza Municipale

La "Salute in mostra" fotografa gli stili di vita dei ferraresi

01-09-2006 / Giorno per giorno

"Questa mostra ci dà la possibilità di stimolare una riflessione collettiva sugli stili di vita dei ferraresi e sugli effetti positivi e negativi che tali abitudini sortiscono". Così l'assessore comunale alla sanità Maria Giovanna Cuccuru ha commentato la breve visita alla mostra allestita in piazza Municipio in occasione della inaugurazione ufficiale. Ad accompagnare l'assessore vi era il direttore generale Ausl Ferrara Fosco Foglietta, il presidente della Provincia Piergiorgio Dall'Acqua, il direttore generale dell'Azienda ospedaliera S.Anna Riccardo Baldi, Alfredo Bertelli e Tiziano Tagliani (rispettivamente sottosegretario alla presidenza regionale e presidente della commissione Sanità). La serie di mostre a tema allestite nella storica piazza del centro storico si concluderà il 31 ottobre e faranno conoscere ai ferraresi i risultati delle indagini condotte sui loro stili di vita, sempre con la chiave di lettura della salute.

LA SCHEDA - Si tratta di ottanta pannelli (venti per ogni tema affrontato) che faranno dialogare tra loro immagini, slogan e dati, con lo scopo di stimolare riflessioni e fornire consigli chiari e facili da attuare per migliorare il proprio benessere. I risultati presentati in occasione dell'Anno della Salute promosso dal Comune di Ferrara sono frutto di una serie indagini condotte lo scorso anno con lo scopo di individuare gli aspetti critici sui quali concentrare interventi preventivi. Le ricerche, realizzate dal modulo di Epidemiologia dall'azienda Usl di Ferrara, hanno posto al microscopio i comportamenti che incidono sul benessere psicofisico degli individui (abitudini alimentari, attività fisica svolta, consuetudine al fumo)considerando anche i nessi con l'incidentalità stradale. Con "La salute in mostra" gli organizzatori mirano a un duplice obiettivo: creare la consapevolezza dei rischi per la salute derivanti da determinate scelte comportamentali, e promuovere abitudini che contribuiscano a migliorare lo stato di salute della popolazione. Il progetto è articolato in quattro fasi: dal 4 al 17 settembre saranno esposti i risultati della ricerca su "Alimentazione e attività fisica", dal 18 al 30 settembre quelli relativa a "Sicurezza stradale e abuso di alcool", dal 2 al 15 ottobre ci sarà modo di riflettere su "Salute percepita e benessere psico-fisico", infine dal 16 al 31 ottobre riflettori puntati su "L'abitudine al fumo di tabacco". Le immagini, gli slogan e i commenti che accompagnano i dati sono stati elaborati dall'unità operativa Piani per la Promozione della Salute, che ha curato l'impostazione comunicativa della mostra, seguendo una forma che si rifà al marketing sociale. Sono stati individuati messaggi semplici, che migliorano la comprensione di comportamenti e stili di vita del cittadino ferrarese, con confronti regionali e nazionali. Durante la mostra è prevista la presenza di operatori, per rispondere a curiosità e quesiti e distribuire gadget che rinforzino i messaggi. Alla conferenza stampa di presentazione in residenza municipale sono intervenuti, fra gli altri, Maria Giovanna Cuccuru, assessore alle Politiche della salute del Comune di Ferrara, Fosco Foglietta, direttore generale dell'Azienda USL di Ferrara, Maria Caterina Sateriale, direttore dell'unità operativa Piani per la Salute dell'Azienda USL di Ferrara e Annalisa Ancidei, Direzione Affari Istituzionali Comunicazione GlaxoSmithKline Spa. All'iniziativa hanno collaborato: per l'Azienda USL, il servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, il dipartimento Salute Mentale, i Centri di Disassuefazione al Fumo del territorio provinciale e il servizio Pediatria di Comunità; per il Comune di Ferrara, il servizio Città Solidale e Sicura, il gruppo Strada Sicura dell'ufficio Stampa e il servizio Statistica; per la Provincia, l'Osservatorio per l'educazione e la sicurezza stradale.
L'iniziativa è stata resa possibile anche grazie al contributo di Glaxo Smith Kline e al Gruppo Hera, che ha messo a disposizione gratuitamente espositori ad alta tecnologia per i pannelli della mostra. (in collaborazione con l'ufficio stampa dell'azienda Usl di Ferrara).