Il gioco è stato illustrato domenica scorsa alla festa della parrocchia di Sant'Agostino
Per il "TchoukBall" debutto ufficiale a Ferrara
04-09-2006 / Giorno per giorno
Ha debuttato ufficialmente a Ferrara domenica scorsa il "TchoukBall". La dimostrazione del nuovo gioco, una combinazione fra pelota basca e pallamano, è stata organizzata nell'ambito della festa della parrocchia di Sant'Agostino e ha richiamato al parco dell'Amicizia di viale Krasnodar insegnanti di educazione fisica, appassionati di sport, curiosi e soprattutto tanti giovani di diverse zone della città.
Davanti a circa duecento persone la docente Chiara Volontè, responsabile nazionale della federazione di TchoukBall, ha illustrato segreti e tecniche di questo sport. Al suo fianco gli atleti in forza alla squadra di Saronno (attualmente la compagine più accreditata fra le cinque italiane di specialità e invitata ufficiale alla festa della parrocchia di Sant'Agostino) hanno eseguito i gesti tecnici tipici del nuovo gioco.
Concepito inizialmente come attività scolastica, gioco familiare, passatempo rilassante oltre che come pratica competitiva, il TchoukBall è nato in Svizzera nel 1968 e si è ormai diffuso in diversi Paesi di tutto il mondo. Ai giocatori bastano una palla, due porte formate da una cornice metallica di un metro per un metro con all'interno una rete e un campo da pallamano se si gioca in nove o da basket se si gioca in sette. La bravura dei singoli partecipanti si esprime nel costruire il proprio gioco e non nel distruggere quello altrui: niente placcaggi, quindi, o inseguimenti e spinte, si vince lanciando la palla in modo che il rimbalzo sia imprendibile per la difesa.
Al termine della dimostrazione ampio spazio è stato lasciato al confronto fra esperti e neofiti ferraresi, questi ultimi per la gran parte appartenenti al gruppo costituitosi da circa due mesi all'oratorio di Sant'Agostino sotto la guida dell'allenatore Mario Fantini. Il momento conclusivo della giornata ha visto invece la sfida fra gli ospiti e una selezione di ragazzi di Ferrara e la consegna agli atleti del Saronno, da parte della presidente della circoscrizione di Via Bologna Patrizia Bianchini, di medaglie offerte dall'Amministrazione Comunale.
Con lo scopo di accrescere la diffusione di questa disciplina e costituire una squadra anche nella nostra città sono ora in vista altri appuntamenti, il primo dei quali durante il Baloons Festival, in programma dal 21 al 24 settembre al Parco urbano.