Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Duecentomila euro per il diritto allo studio

Approvate dalla Giunta anche le tariffe per i matrimoni e un aumento di contributi per gli artigiani

Duecentomila euro per il diritto allo studio

05-09-2006 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 5 settembre

Nuove disposizioni per la celebrazione dei matrimoni civili. Saranno presto sottoposte anche al vaglio del Consiglio comunale le nuove regole approvate stamani dalla Giunta (su proposta dell'assessore Mariella Michelini) relative allo svolgimento delle cerimonie matrimoniali civili nel palazzo municipale. La revisione delle disposizioni al riguardo si è resa necessaria a causa del considerevole incremento, nel corso degli ultimi mesi, degli impegni dell'ufficio di Stato civile del Comune, per via della crescente domanda di celebrazioni, soprattutto il sabato e i giorni festivi, da parte di cittadini non residenti a Ferrara. Celebrazioni che, essendo richieste da altri Comuni, non rientrano, secondo il Codice civile, fra le attività istituzionalmente garantite e sono dunque da considerare come prestazioni rese al di fuori dei servizi pubblici essenziali. Lo svolgimento delle cerimonie nelle giornate di chiusura degli uffici comunali genera inoltre ulteriori oneri a carico dell'Amministrazione, determinando la necessità di introdurre, sulla scorta di quanto già da tempo attuato da numerosi altri Comuni in Italia, la richiesta di un rimborso spese forfetario in riferimento a precise condizioni.
Secondo le nuove disposizioni, dunque, i matrimoni in programma dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 12, fra cittadini di cui almeno uno con residenza nel Comune di Ferrara o iscritto all'Aire (Anagrafe italiani residenti all'estero) di Ferrara continueranno ad essere celebrati gratuitamente, mentre per gli sposi residenti in altro Comune sarà applicata una tariffa di 100 euro (più iva). Per le cerimonie in programma il sabato o nelle giornate festive e prefestive, sarà invece previsto un rimborso di 150 euro più iva per i residenti a Ferrara e di 200 euro più iva per i non residenti. In questi casi la spesa comprenderà anche il servizio fotografico.
Per ogni tipo di cerimonia, l'Amministrazione comunale continuerà inoltre a farsi carico dell'allestimento dell'addobbo floreale della sala.

Aumentati a 80.000 euro i contributi per le imprese artigiane. E' stato elevato da 72.000 a 80.000 il fondo a disposizione delle imprese artigiane operanti nel territorio comunale di Ferrara. La richiesta è stata presentata dall'assessore Aldo Modonesi. L'assegnazione della somma è regolata da un bando di concorso, attraverso la quale gli operatori economici hanno avuto accesso ai contributi per l'attività svolta. I termini del bando sono scaduti e l'integrazione è stata richiesta dalla commissione tecnica per fare fronte all'ingente quantità di domande ricevute.
[Ulteriori informazioni sono contenute nel comunicato stampa del 28 febbraio 2006, disponibile all'indirizzo web http://www.cronacacomune.it/sc.php?id=4013&tpl=archivio_comunicati.tpl]

Stanziati 200mila euro per il diritto allo studio. La Giunta comunale ha approvato, su iniziativa dell'assessore Alessandra Chiappini, l'erogazione di un finanziamento di 199.530 euro per il diritto allo studio, che sarà coperto da contributo regionale. La somma verrà destinata a borse di studio e all'acquisto di libri di testo.